Report del Consiglio Grande e Generale di San Marino del 29 agosto

11 e la n. 8, in tema- rispettivamente- di regolamentazione della vendita di alcolici ai giovani e di ampliamento della rete anti-violenza contro le donne. Respinte la n.15 sull’introduzione dell’uso e possesso di cannabis “a scopo ricreativo” e la n.30 “Per riconoscere e legalizzare centri di cultura sessuale e di incontri”. Nel pomeriggio si riprende quindi dal dibattito avviato ieri in seduta notturna sull’Istanza d’Arengo n. 17, “per la previsione di uno stesso limite di età sia per la vendita che per la somministrazione di alcolici”, nel corso del quale viene presentato e approvato un Ordine del giorno condiviso da tutti i gruppi consiliari. Nel dibattito, in cui emerge condivisione bipartisan in Aula, Carlotta Andruccioli, Dml, interviene per confermare le preoccupazioni per il fenomeno di “un consumo smodato di alcolici nei giovani”, rispetto al quale la politica deve dare delle risposte. Anticipa disponibilità da parte di Dml a condividere un Odg, sollecitato ieri dal consigliere Pdcs Manuel Ciavatta, per accogliere la richiesta di uniformare la normativa sui limiti di età e, in più, di dare indicazioni per “mettere i giusti paletti”. Iro Belluzzi, Libera, rimarca come il numero legale sia stato garantito grazie alla presenza dei consiglieri di opposizione. Quindi sollecita il governo ad attivarsi sul fronte di campagne di sensibilizzazione contro alcol e tabagismo: “Mi pare- manda a dire- ci sia da tempo una certa latitanza su questo fronte, malgrado i rischi per la collettività”.Denise Bronzetti, Npr riconosce come la piaga dell’abuso di alcolici e stupefacenti registri numeri in ascesa, non solo tra i ragazzi. “E’ anche abbastanza incredibile- osserva, lamentando il ritardo delle istituzioni- che gli stessi esercenti, prima delle istituzioni e degli uffici preposti, si sono posti il problema di innalzare l’età per l’acquisto di alcolici”. Auspica poi sia possibile conoscere i numeri del fenomeno in territorio e intanto ritiene “urgente accogliere l’istanza” e anche l’Odg su cui sta lavorando l’Aula. Per Elena Tonnini, Rete l’istanza è chiara perchè chiede di non creare una sorta di differenziazione nel somministrare o vendere alcolici che “sta creando confusione in territorio per l’interpretazione delle norme”. Approva quindi l’idea di un Odg per dare indicazioni al governo “nell’ottica di rispettare l’istanza” e chiede di inserire nel testo da approvare anche l’impegno per un approfondimento in Commissione consiliare IV^ con i riferimenti di Gendarmeria o Polizia Civile e del Dipartimento prevenzione dell’Iss. Michela Pelliccioni, Dml tira le orecchie a una politica che “non ha fatto ancora abbastanza” su una problematica giovanile “diventata problematica sanitaria e lo sarà in misura sempre maggiore”. In riferimento all’istanza, “l’aumento dell’età concessa per il consumo e la somministrazione di alcolici non risolverà tutti i problemi- ammette- ma affrontare il fenomeno in maniera circostanziata, credo possa dare risposte concrete”. Giuseppe Maria Morganti, Libera anticipa i contenuti dell’Odg in fase di elaborazione e condiviso da parte di tutti i gruppi: “Oltre a dare risposta sull’età per ‘l’uso della sostanza, contiene elementi sull’aggiornamento dei dati del fenomeno e indica al governo di percorrere con convinzione la strada della prevenzione e informazione sull’abuso di alcol”. Emanuele Santi, Rete, si dice d’accordo per parificare il limite di età per vendita e somministrazione di alcolici, ma esorta a non affrontare il problema solo sotto l’aspetto del proibizionismo. Ok quindi all’istanza da parte di Rete, e anche sull’Odg “se includerà un’audizione in Commissione consiliare, con i dati forniti da sistema sanitario e dalla sicurezza”. Pasquale Valentini, Pdcs, osserva come il dibattito sia andato ‘oltre l’istanza’ che richiedeva una soluzione a un problema concreto di concorrenza. “Giustamente il Consiglio riporta il dibattito alla gravità del fenomeno e alla tutela minori- sottolinea- Spero l’Odg trovi unanime consenso dell’Aula, ma anche che non si chiuda qui il problema”. Viene quindi data lettura dell’Odg condiviso da tutti i gruppi per “impegnare il governo ad effettuare un riferimento nella Commissione consiliare competente, sulla base di appositi riferimenti e dati raccolti dalle forze dell’ordine e dagli organismi sanitari preposti; ad adeguare entro 6 mesi la normativa sammarinese, prevedendo il divieto di vendita e somministrazione di alcolici a coloro che non hanno raggiunto la maggiore età di 18 anni e di implementare, all’interno del territorio, la campagna informativa di prevenzione su consumo e abuso di alcol, con particolare attenzione alle fasce più giovani della popolazione”. Infine, l’istanza viene accolta con 23 voti a favore, 6 contrari, 2 non votanti e 1 astenuto, e l’Ordine del giorno è approvato quasi all’unanimità con 39 voti a favore e 1 astenuto. L’Aula passa poi ad esaminare l’Istanza d’Arengo n. 8 “Per un maggior riconoscimento e supporto alle organizzazioni non governative impegnate a prevenire e contrastare la violenza contro le donne e per l’istituzione di meccanismi di cooperazione con le organizzazioni stesse”, su cui si sviluppa un partecipato dibattito, in cui gli intervenuti esprimono unanimamente il favore all’istanza. A illustrare l’orientamento- favorevole- dell’Esecutivo è il Segretario di Stato Mariella Mularoni che riferisce le attività messe in campo dall’Authority Pari opportunità nel 2022, assolvendo al suo ruolo di prevenire e lottare contro la violenza di genere. “Tutto ciò- sottolinea il Segretario- dimostra una fattiva adesione a quanto auspicato dal Grevio”, Group of expert on action against Violence Women end Domestic Violence, del Consiglio d’Europa. Nel rapporto di questo organismo si avanzano poi indicazioni che vanno nella direzione della richiesta degli istanti: in accordo alla petizione presentata, “sarà istituito- anticipa il Segretario- l’elenco delle Ong e associazioni di volontari per una fattiva collaborazione con le istituzioni, nel contrasto al fenomeno della violenza contro le donne”. In più “anche la costituzione di un Polo per le Pari opportunità si propone di rafforzare la collaborazione per combattere ogni tipo di violenza- aggiunge- e, compatibilmente alle risorse disponibili, sarà possibile avere finanziamenti pubblici per eventi e iniziative”. In conclusione, “i dati ci dicono che le leggi, per quanto perfette, non bastano a combattere il problema della violenza di genere- termina il Sds Mularoni- È una sfida culturale e non ci si può arrendere”. Di qui l’invito rivolto al Consiglio ad accogliere l’Istanza. Per il Pdcs, Maria Cristina Albertini ricorda come la Repubblica sia attivamente impegnata a combattere la violenza contro le donne, a partire dalla firma della Convenzione di Istanbul. “E’ giusto e doveroso accogliere l’istanza che chiede il riconoscimento e il supporto del governo ad associazioni non governative che si impegnano nel contrasto e nella prevenzione della violenza contro le donne”. Maria Luisa Berti Npr, sottolinea il valore dell’istanza: “E’ importante, per tutelare le vittime di violenza che la società tutta riesca a svolgere un lavoro di grande sinergia- spiega- Chiunque opera in questo settore è utile nel sensibilizzare, nel ricercare soluzioni e nel sostenere le vittime nel presentare denuncia”. Va bene aiutare Ong private e l’associazionismo, conclude “ma non dimentichiamo mai il grande lavoro dell’Authority”. Gian Matteo Zeppa, Rete conferma anche a San Marino la presenza di una “società violenta”, puntando il dito, in particolare, contro violenze meno fisiche e più psicologiche che “restano nel sommerso”. È giusto quindi che vi siano riferimenti non solo istituzionali “per fare rete contro la violenza”. Infine, Zeppa chiede di fare un passo in più al Segretario: una volta approvata l’istanza, si organizzi un riferimento entro 6 mesi con i “numeri” della violenza sul territorio. In più, nell’elenco annunciato delle Ong “siano previsti dei requisiti”. Gerardo Giovagnoli, Npr approva la collaborazione tra istituzioni e mondo privato e ong per portare un contributo “utile e non politico”. Anche il consigliere Npr sollecita i dati: “In questo Paese- motiva- spesso non riusciamo ad avere percezione misurata dei fenomeni”. Sì all’approvazione infine di un’Istanza d’Arengo che va nella direzione giusta. Sara Conti, Rf riconosce come positivo l’accoglimento dell’istanza come “ulteriore segnale della volontà di recepire il punto 32 del Report Grevio”. Il Gruppo Rf è favorevole all’istanza ma “auspica non si ripeta quanto avvenuto lo scorso dicembre, chiosa Conti, quando un’analoga istanza, relativa ad un altro punto del Report Grevio, “era stata condannata per aver fornito dati falsi all’organismo internazionale”, e si era arrivati persino al suo invio in Tribunale a seguito di “un Odg ‘scandaloso’ approvato dall’Aula- ricorda- dove venivano accusati gli istanti per aver fornito dati falsi”. Michela Pelliccioni, Dml riconosce infine la necessità di un lavoro attento e sinergico sempre maggiore per contrastare la violenza contro le donne. Il Gruppo Dml voterà a favore dell’istanza, anticipa: “Sostenere le associazioni- termina- è per la politica un investimento culturale verso il futuro”. L’istanza è accolta all’unanimità con 41 voti a favore. Destino contrario invece per l’Istanza d’Arengo n.15 “Per l’introduzione di una normativa che regolamenti l’uso ed il possesso di cannabis a scopo ricreativo/”, respinta con 22 voti contrari, 13 favorevoli e 2 astenuti. Il Sds per la Sanità Mariella Mularoni, facendo riferimento a una relazione pubblicata sul sito di San Patrignano, riporta studi sugli effetti collaterali, in particolare, sull’assunzione prolungata dell’uso di cannabis. “Guidare sotto l’effetto di cannabis può risultare pericolosissimo- sottolinea- soprattutto se associato all’uso di alcol”, e a fronte di una tossicità diretta molto bassa, “sono tuttavia documentati molti incidenti sul lavoro e stradali mortali connessi all’uso di cannabinoidi”. Il segretario di Stato cita anche la Relazione annuale al Parlamento italiano sulle Tossicodipendenze, da cui “si evince che i dati sul 2022 riferiscono un aumento nella percentuale nei giovani dai 15 ai 19 anni che consumano droghe, che passa in un anno dal 18,7% al 27,9%”. E ancora: “Gli studi scientifici più accreditati dimostrano che la cannabis sia sostanza pericolosa per la salute mentale e fisica, propria ed altrui- prosegue- I danni maggiori sono derivanti da un uso precoce, adolescenziale di questa sostanza, nel momento in cui il cervello si trova nella delicata fase di sviluppo cerebrale che termina dopo 21 anni”. Per ragionare se essere favorevoli o meno all’istanza “bisogna valutare i danni che queste sostanza fanno sull’individuo- incalza Mularoni-Possiamo ricordare che la scienza ha dimostrato che la cannabis modifica la normale maturazione cerebrale negli adolescenti e modifica le loro capacita decisionali e la loro personalità”. E ancora: “Crea deficit di attenzione, memorizzazione e apprendimento, riduce le capacità di controllo, giudizio e stima del pericolo. Riduce il rendimento scolastico e i tempi di reazione, altera il coordinamento psicomotorio, crea problemi respiratori. Crea disforia, attacchi di panico, in soggetti deboli evolve nell’uso di sostanze stupefacenti pesanti” . Il problema, per il Segretario di Stato, “è diventato di sanità pubblica e mentale”, conclude. “Non possiamo rinunciare alla tutela della salute pubblica, specialmente nelle giovani generazioni”: ce n’è abbastanza insomma per motivare la contrarietà del governo all’istanza. Nel dibattito che ne segue è evidente la contrapposizione tra maggioranza e opposizione. Guerrino Zanotti, Libera prova a ironizzare sull’intervento del Sds Mularoni: “Ci ha descritto una situazione drammatica, forse anche lo scoppio di una guerra può essere causato dall’uso di cannabis”. Punta il dito sul riferimento ai dati di San Patrignano. “Mi chiedo perché invece non faccia riferimento a dati e relazioni emendate da istituzioni italiane come il Ministero della salute italiano o l’Istituto superiore della sanità”. E ancora: “Molti incidenti stradali sono piuttosto causati dall’uso e abuso di alcol- replica- i dati sono preoccupanti su questi fenomeni”. Per Zanotti poi le politiche proibizioniste non hanno funzionato: “Nonostante leggi che vietano uso e detenzione di cannabis- motiva- il numero dei giovani che ne fa uso in questi ultimi anni è aumentato in maniera importante”. Di qui l’invito affinché “gli sforzi delle istituzioni cerchino di andare oltre alla semplice proibizione”. Libera sarà quindi favorevole all’istanza. Stefano Giulianelli, Pdcs riconosce che ormai da anni l’uso di cannabis a scopo ricreativo è diventato un “fenomeno di massa”, la società si è schierata in antiproibizionisti e proibizionisti. “A livello politico- osserva- anche diversi consiglieri si sono dimostrati a favore”, riconoscendola come sostanza innocua, “nonostante psichiatri, medici e tossicologi hanno dimostrato effetti e conseguenze psichiche annesse al suo uso”. Per Giulianelli la ragione per cui l’istanza deve essere respinta è in sintesi perché “la cannabis è dannosa alla salute”, in secondo luogo perché “crea dipendenza e favorisce la transizione a droghe pesanti”. Giovanni Zonzini, Rete, bolla come “leggende metropolitane” le teorie addotte da Segretario e Giulianelli sulla pericolosità della cannabis. Per esempio, “la teoria del passaggio all’eroina è stata smontata dagli anni ‘40, non vi è alcuna dimostrazione scientifica”. Rileva l’incongruenza dal promuovere, anche con incentivi, l’acquisto di nicotina o alcolici che sono niente meno che ‘droghe’, sottolinea, al pari della cannabis. E ancora: “Nel nostro paese abbiamo una legge più repressiva che altrove- manda a dire Zonzini- ma non funziona”. Rete, anticipa, voterà a favore dell’istanza “affinché la nostra legislazione sia parificata alla legge italiana, ovvero marijuana sia vietata ma con un approccio meno repressivo e più orientato all’educazione che alla repressione poliziesca”. Denise Bronzetti, Npr sostiene di condividere solo un concetto espresso da chi lo ha preceduto: “Il proibizionismo esasperato non basta a cogliere l’obiettivo”, manda a dire. L’attenzione deve essere alta sul consumo di cannabis in territorio, ammonisce, non solo per gli effetti sulla salute e sul fisico, ma anche per le spese sulla sanità pubblica. Di qui l’auspicio si possa presto “parlare di dati” sui cui “l’Aula deve fare un ragionamento anche dopo aver votato questa istanza- conclude- che io mi sento in coscienza di dover respingere”. Infine Aida Maria Adele Selva, Pdcs, è categorica:nel dibattito “mi sembra si pensi più alle prossime elezioni”, che al problema del consumo di cannabis. “Accogliere questa istanza- manda a dire- significa normalizzare la droga ed è un segnale devastante per i più giovani”. L’istanza viene respinta. Stessa sorte per l’ultima istanza esaminata, la n.30 “Per riconoscere e legalizzare centri di cultura sessuale e di incontri” che viene respinta con 23 voti contrari 2 favorevoli e 6 astenuti. Ad introdurla è il Sds Fabio Righi che, da parte del governo, ritiene di non dover dare indicazioni di voto all’Aula. Tra i consiglieri che intervengono, Zonzini anticipa l’astensione per Rete, Andrea Zafferani, Rf, l’astensione a livello personale, Iro Belluzzi di Libera e Fernando Bindi, Rf esprimono totale contrarietà all’istanza e alla “mercificazione del corpo”. Prima di terminare i lavori, l’Aula procede con l’esame e la ratifica a maggioranza dell’ultimo Decreto delegato da ratificare il “Decreto Delegato 06/06/2023 n.92 “Disposizioni transitorie relative al trasferimento di immobili da costruire”, presentato dal Segretario di Stato per il Territorio, Stefano Canti. La sessione consiliare si conclude lasciando in sospeso l’esame della Variazione di Bilancio 2022 e inevasi diversi punti all’Ordine del giorno.

Questo è un lancio di agenzia pubblicato il 29-08-2023 alle 11:27 sul giornale del 30 agosto 2023 - 10 letture
In questo articolo si parla di attualità
L'indirizzo breve
https://vivere.me/eqBW
Commenti

- Inflazione, oggi vertice a Palazzo Chigi: da sindacati occhi puntati su aumento salari
- Covid Italia, contagi ancora in aumento: i dati
- Cuffaro "Bisogna aiutare i viticoltori"
- Nuovo colpo alla 'Ndrangheta, 44 arresti durante operazione Karpanthos
- Il papa e la foto del bimbo migrante: “Crudeltà, mancanza di umanità” » altri articoli...
- Covid Italia oggi, varianti Eris e Pirola: il punto
- Giorgio Napolitano, le ultime ore con la moglie Clio e i due figli al fianco
- Chip nel cervello, neurochirurgo promuove Musk: "Può essere il futuro"
- Ucraina, dagli Usa aiuti a Kiev. Zelensky: "Voi date soldi, noi diamo vite"
- F1 Gp Giappone, Verstappen leader prime prove libere davanti a Sainz
- Nel Lazio 53.300 pazienti con epatite C, il progetto ‘Hand’ fa tappa a Roma
- Superenalotto, la combinazione vincente
- Nomina Zamarian a executive vice president proprietary products di Engineering
- Incendi Sicilia, donna morta a Cefalù: era andata a liberare dei cavalli
- Covid, Schillaci “Serve tranquillità, priorità è proteggere i fragili”
- Giorgio Napolitano, la notizia della morte sui siti di tutto il mondo
- Tumori, la promessa dei 'farmaci viventi' Car-T, 1.400 studi e 6 terapie approvate
- Bei, 270 mln ad Acquedotto Pugliese per migliorare il servizio idrico
- Bologna, misure cautelari a 12 operatori Rsd per maltrattamenti
- MotoGp India, Bezzecchi leader prime prove libere
- Il Lecce continua a sognare, Oudin stende il Genoa
- Un libro sulla “Comunicazione professionale”, la presentazione a Torino
- Uno studio, 7 imprese familiari su 10 investono sulla formazione
- Matteo Messina Denaro è in coma irreversibile
- Bollette gas, "con ritorno Iva e oneri spesa fino a 205 euro"
- Minaccia avvelenare alimenti in supermercati, condannato a 4 anni
- Zanon "La sanità italiana è sottofinanziata"
- Lavoro, italiani tra meno contenti in Europa: solo 47% molto soddisfatto
- Motore Sanità, alla Summer School panoramica su problemi e priorità
- Sipps: “A forio d’Ischia si parla di telemedicina, antibiotici, sport, immunologia, bioetica, ginecologia e sessualità”
- Manageritalia, consegnato al sindaco di Cesena un quad per la Croce Rossa
- Ricerca, Premio Aspen a studio Usa-Italia su proteina sintetica per neuropatie
- Benzina e gasolio, oggi prezzi ancora in calo
- Il Pallone Racconta - Inter-Juve duello a distanza
- Meloni "Nella manovra un collegato sull'economia del mare"
- Bonus per cellulari e smartphone con legge 104: ecco come funziona
- Conte contro Meloni: "Mai mia sorella a Palazzo Chigi". Stoccata anche su Giambruno
- Sant’Eugenio di Roma due nuove sale parto entro l’anno
- Prende forma il nuovo dazio doganale ambientale
- Amazon presenta l’evoluzione di Alexa: conversazioni più fluide ed espressive
- Studio Piepoli, per 90% sì a ricerca sui prodotti a tabacco riscaldato
- Terremoto a L'Aquila, registrata oggi nuova scossa di magnitudo 3.0
- Gramellini approda a La7 con 'In altre Parole', "qui mi sento a casa"
- Elodie nuda sui social per il lancio del nuovo singolo 'A fari spenti'
- Inaugurata una postazione medicalizzata del 118 a Lampedusa
- Angelini, Marsilio: "Azienda all'avanguardia e con progetti sempre innovativi"
- È morto Giorgio Napolitano: se ne va il ‘comunista’ preferito di Kissinger che diventa ‘re Giorgio’
- A Milano la staffetta paralimpica Obiettivo Tricolore
- Nel 2022 il Pil italiano cresciuto del 3,7%
- Ascolti tv, 'Grande Fratello' fa meglio di 'Ulisse'
- Meteo, irrompe l'autunno: oggi e domani forti piogge e temperature giù
- Monica Manto (Acquevenete) vince il premio 'Manager Servizio idrico'
- Difensore civico, da conferenza internazionale Ombudsman l'impegno per le sfide emergenti
- ‘Ndrangheta, operazione “Karpanthos”. Ordinanza cautelare per 52
- Monza, confessa omicidio su scheda elettorale ma mente: indagato
- Diabete e adolescenti, torna nelle scuole il programma ‘Unstoppable’
- Piepoli, per 70% intervistati prodotti a tabacco riscaldato sono alternativa
- Al via a Genova nuova struttura dedicata di Bper Banca
- Medicina, in Italia 300 licei a "curvatura biomedica"
- Rottamazione quater 2023, per Regioni alluvione domanda entro 2 ottobre
- Angelini Industries si rafforza in tecnologia industriale: investimenti in Italia e Usa
- Agenzia beni sequestrati non paga coadiutori? Giudice ordina pignoramenti
- Migranti, dolore Papa: "Mediterraneo enorme cimitero"
- Mestre, maxi operazione Gdf contro spaccio e degrado
- A Palermo una Community di competenze Stem del bacino del Mediterraneo
- Olimpiadi 2026, Lega: “Con i ‘no bob’ si regalano 20 milioni all’Austria”
- Angelini, illustrato a Urso percorso sviluppo: 600 mln per crescere ancora
- Nissan è l’auto ufficiale della Festa del Cinema di Roma
- Italpress €conomy – Puntata del 22 settembre 2023
- Angus Cloud, l'attore morto "per overdose accidentale"
- Difensore civico, Fardelli: ‘porre rimedio a mancanza tutta italiana, istituire figura nazionale’
- X Factor 2023, Maria conquista giudici e pubblico con la sua energia - Video
- Camilla e Brigitte Macron, sfida a ping pong nel segno dell'amicizia
- Teen gang, Dugato (Transcrime): "Bisogna agire già dalle elementari"
- VIDEO | Giorgia Meloni guida il gommone col simulatore: “Mi sono cappottata”
- Napolitano, con lui al Viminale la prima legge sull'immigrazione
- Inaugurato a Verona il primo Showroom Lamborghini del Triveneto
- Napolitano, il cordoglio della politica
- Ucraina, Zelensky “La visita a Washington è stata molto importante”
- Pil, Istat conferma stime crescita: 3,7% per 2022, 8,3% nel 2021
- Manovra, De Lise (Commercialisti): "Serve taglio cuneo fiscale per assunzioni nuovi dipendenti e sostegno a imprese"
- Expo Aid a Rimini, Locatelli: “La disabilità è responsabilità condivisa, da qui le linee guida del nuovo Piano nazionale”
- Migranti, 5000 euro per evitare il Cpr: opposizione contro governo
- Pordenone, esplode residuato bellico: muore bambino di 10 anni
- Solo l’11% delle Pmi europee ha un piano per la decarbonizzazione
- Mediobanca, Delfin prepara lista minoranza: punta su 5 consiglieri
- Ucraina, Zelensky: "Libereremo Bakhmut ed altre due città, abbiamo un piano"
- Bonus per cellulari e smartphone con legge 104: ecco come funziona
- Mutui prima casa, come accedere alle agevolazioni under 36 nel 2024
- Web Industry è Google partner, da Dublino al Friuli le nuove strategie web
- Pnrr, pagamento quarta rata: Italia presenta richiesta ufficiale
- 7 italiani su 10 hanno bici o monopattino, solo 26% li usa spesso
- Migranti in Italia, la situazione nei fronti caldi
- "Non cancellare il numero salvavita 118"
- Giorgio Napolitano, 70 anni nelle Istituzioni e 9 anni al Quirinale
- Stop al mercato tutelato, cosa succede se non arriva la proroga
- Lo Stato chiede 5 mila euro ai richiedenti asilo per evitare i Cpr, la sinistra: “Vergogna”
- Museo egizio, Schlein: "Da Meloni voglia di controllo e fame di poltrone"
- Ami a Napoli celebra la pace e il mare
- La Salute Vien Mangiando - Spaghetti al pesce persico? Ecco la ricetta
- Fondazione Onda, visite gratis in 140 ospedali per giornata cuore
- Allegri “Alzare le antenne, c’è troppa euforia”
- Cancro, BioNTech lavora a vaccino: "Primo ok possibile entro 2030"
- Landini: "Il 7 ottobre via a mobilitazione, stop solo se cambiano politiche"
- Sassuolo-Juve, Allegri con Vlahovic e Chiesa
- Il tasso di deterioramento del credito all’1,2%, minimo storico dal 2006
- Il parco Fico di Bologna chiude, Farinetti: “Arriverà il Grand Tour e sarà strepitoso”
- Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”
- Gli studenti di un liceo di Messina devono ripetere gli esami
- Clavarino "Nei prossimi due anni 100 milioni per le rinnovabili"
- Il presidente Mattarella incontra i ragazzi alluvionati
- Cambia il codice degli psicologici, i rischi per i minori
- Kylie Minogue: "L'album 'Tension' tra riflessioni personali e clubbing"
- La Principessa Anna visita lo stabilimento JLR di Halewood
- Covid, nell’ultima settimana casi ancora in aumento
- Palermo, incendi da Brancaccio a Gibilrossa. Le immagini
- Pnrr, l’Italia ha chiesto il pagamento della quarta rata da 16,5 mld
- Pnrr, Rinaldi "Dal Governo enorme successo in Europa"
- Migranti, New York sfratta gli uomini single: la stretta del sindaco
- È morto Napolitano, primo presidente della Repubblica con due mandati
- Bologna, misure cautelari a 12 operatori Rsd per maltrattamenti
- Cina, addio inglese all'università: nazionalismo allontana il gigante asiatico
- Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”
- Rottamazione quater 2023, il piano funziona? Cosa dicono i commercialisti
- Migranti, Piotta: "No a derby acchiappavoti, Schlein non la vedo come leader"
- Arriva la nuova Fiat 600 ibrida
- Cabral replica a Romagnoli, 1-1 fra Salernitana e Frosinone
- Mattarella “La morte di Napolitano mi addolora profondamente”
- Ucraina-Russia, rapporti Kiev-Ue: la previsione di Mosca
- Forza Italia si 'allarga' in provincia di Roma, Tajani: "Avanti su fisco e giustizia"
- Salute, Barbuto (Uici): "Su ipovisione e cecità abbattere i limiti all'inclusione"
- Ucraina, Kiev avanza a Zaporizhzhia: combattimenti oltre ultima linea difesa russa
- Uccidono anatra a bastonate e girano video choc: "E' viva, finiscila"
- Il Papa a Marsiglia “Soccorrere chi è in mare è un dovere di civiltà”
- Caso Grillo jr, in aula le lacrime della teste chiave
- Napolitano, teste al Quirinale su rapporti Stato-mafia: unicum in storia Repubblica
- Incendi nel Palermitano, vigili del fuoco e Canadair in azione
- Milan, è morto Giovanni Lodetti: bandiera rossonera aveva 81 anni
- Angelini Industries, impianto di S.Giovanni Teatino cuore pulsante della multinazionale
- Uccide marito e simula furto in casa, scrittrice libri infanzia accusata di omicidio
- Meloni “L’Italia non può perdere neanche un euro dei fondi Ue”
- Migranti, Ue: 127 milioni di euro a Tunisia per controllo flussi
- Pioli spinge il Milan “C’è voglia di tornare a vincere”
- E' morto Giorgio Napolitano, Presidente Emerito della Repubblica aveva 98 anni
- Pompei, via libera all'ampliamento della 'Buffer Zone' del sito Unesco
- Covid oggi Italia, 36.102 contagi e 117 morti: bollettino ultima settimana
- Angelini, Urso: "Eccellenza italiana che coniuga etica, sostenibilità e ricerca"
- Roma, 14enne preso a pugni da gruppo coetanei dopo lite
- VIDEO | A Bologna trapiantato un cuore fermo da 20 minuti
- Startup, Wikipoint torna in crowdfunding e lancia il primo 3D Social Network
- Pnrr, Pedicini "Sud penalizzato"
- BYD lancia fuoristrada U8 Premium Edition con un’autonomia di 1.000 km
- Napolitano, Marra: "Cordoglio dell'Adnkronos per la morte del Presidente Emerito della Repubblica"
- Nagorno Karabakh, migliaia di rifugiati dopo cessate il fuoco: il punto
- Cofferati annuncia rientro nel Pd, renziani in rivolta
- Led Luks taglia il traguardo dei due lustri con 10 milioni di fatturato
- Terremoto a Napoli oggi, scossa di magnitudo 3 ai Campi Flegrei
- Europee, Renzi “9/10 a Milano si parte per la campagna elettorale”
- Travolta sulle strisce a Vermezzo con Zelo, morta 68enne
- Festa Cinema Roma 2023, tre italiani in concorso: Cortellesi, Gabbriellini e Torre
- Riscaldamento globale, acque profonde a rischio
- Ford Nugget, perfetto per le fughe nella natura
- Ue, Meloni: "Vogliamo che l'Italia sia esempio in spesa fondi europei"
- Giorgio Napolitano, da Prodi a Renzi: 5 premier in 9 anni tra spread, larghe intese e riforme
- Napolitano, Papa Francesco: "Ho apprezzato sua umanità e lungimiranza"
- Ballando con le Stelle 2023, Lorenzo Tano entra nel cast
- Il papà di un bimbo disabile ferma Meloni a Genova: “Si occupi delle liste d’attesa”
- Napolitano, due Papi nel mandato: con Ratzinger e Bergoglio amicizia e rispetto
- Porti, Musolino (Adsp) ritira lo smart ports award per impegno
- RS 457, la sportività secondo Aprilia
- Pnrr, l'Italia chiede il pagamento della quarta rata da 16,5 miliardi
- Ucraina, Ue versa ancora 1,5 miliardi: in totale 13,5 miliardi a Kiev
- Napolitano, l''amico Giorgio' della Casa Bianca
- Bankitalia, parte il 'mystery shopping': controlli in incognito agli sportelli
- Incendi a Palermo e provincia, vigili del fuoco e 3 canadair in azione
- Barone “Occorre creare ambiente favorevole all’innovazione”
- Crippa insiste: “Via Greco dal museo egizio, la cultura non è solo di chi vota Pd”
- Salario minimo, Brunetta "Entro metà ottobre le proposte del Cnel"
- Omicidio Carol Maltesi, Davide Fontana ammesso a giustizia riparativa
- Angelini, in Nordamerica realizzerà impianto automazione industriale e robotica
- Aurigemma "Portare difensore civico nelle amministrazioni pubbliche"
- Ucraina, Russia preoccupata da attacchi a basi aeree e Flotta russa: l'analisi
- Lotta alle emissioni, per Sos Planet l'Europa deve fare di più
- Bari, cade durante lite e batte testa: morto 71enne
- Aurigemma, ‘250 accreditati, conferenza a Roma molto riuscita’
- MotoGp, Marquez ha deciso: addio Honda nel 2024
- Covid Italia, Ricciardi: "Dati inaffidabili, in balia di eventi senza sorveglianza"
- Serena Bortone al timone di Chesarà: "Io soldato libero"
- Migranti, Germania a Italia: "Rispetti Dublino o non accoglieremo più"
