Report del Consiglio Grande e Generale di San Marino del 24 maggio – pomeriggio

Con il testo approvato, in sintesi, il Consiglio Grande e Generale adotta il “Piano della Strategie nazionali per lo Sviluppo sostenibile per la realizzazione nella Repubblica di San Marino degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite”, con particolare riferimento agli interventi per il contrasto e l’adattamento del cambiamento climatico. Si prosegue con la Ratifica dei decreti, al Comma 7, e quindi con l’esame delle istanze d’Arengo. Delle 8 istanze all’ordine del giorno ne sono approvate 7. Di queste ottengono l’unanimità la n. 20 “per una maggiore tutela del patrimonio storico, artistico, archeologico e culturale del centro storico e dei siti di interesse sammarinesi”, la n.21, “ per la valorizzazione del sito archeologico della Tanaccia” e l’istanza n.18, “ per la creazione e pubblicazione di un archivio completo delle registrazioni audio delle sedute del Consiglio Grande e Generale e delle Commissioni Consiliari Permanenti accessibile sempre a tutti”. Infine, unanime anche il favore per l’istanza n.6 “per l’introduzione di maggiori controlli sugli annunci riguardanti offerte di lavoro rimuovendo quelli che non rispettano il principio di non discriminazione di genere”. Accolta poi con 23 voti a favore e 2 astenuti l’istanza d’Arengo n.5 “affinché sia data maggiore informazione sulla possibilità di trasmissione del cognome materno ai figli”; la n. 2 che richiede la ristrutturazione della mensa a Ca’ Chiavello di Faetano ottiene 27 voti a favore e 2 non votanti; approvata anche l’istanza n 19 con 32 voti a favore e un non votante “per la realizzazione di un sovrappasso pedonale in località Croce – Domagnano”. Infine, è respinta l’istanza n. 28 “per vietare l’uso di cani e richiami per la caccia” con 31 voti contrari e 1 a favore. Nella parte finale della seduta si apre l’atteso comma n. 9 sulla votazione dell’Ordine del Giorno presentato da Rete per impegnare il Governo a una serie di interventi in ambito economico e finanziario, tra cui “al deposito di una riforma delle imposte dirette e un piano per il finanziamento del deficit annuo entro il 31 luglio 2023”. Nelle prime dichiarazioni di voto, Francesco Mussoni e Carlotta Andruccioli anticipano il voto contrario dei propri gruppi di maggioranza, rispettivamente Pdcs e Dml. Sandra Giardi, gruppo misto di minoranza, anticipa invece l’astensione propria e del consigliere Grazia Zafferani. La seduta viene quindi interrotta e le dichiarazioni di voto sull’Odg proseguiranno in seduta notturna. Di seguito un estratto degli interventi odierni. Comma 6. Riferimento del Segretario di Stato per il Territorio e l’Ambiente sulle Strategie per il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU ai sensi dell’articolo 23, comma 3, della Legge n.223/2020 e successivo dibattito /approvato l’Odg conclusivo della maggioranza con 27 voti a favore e 11 contrari. Guerrino Zanotti, Libera Ribadisco l’assoluta adesione, da parte di Libera, agli obiettivi indicati dall’Agenda 2030, obiettivi che non si riducono alla cura e alle azioni che dovrebbero essere messe in campo a salvaguardia del nostro territorio, ma mirano a uno sviluppo sostenibile che impegna tutti gli attori coinvolti anche rispetto alla lotta alle disuguaglianze e alla povertà e, ancora più attuale, nella lotta a cambiamenti climatici. E su questi temi nascono forti criticità evidenziate già nel dibattito. La parte mancante è proprio quella della volontà politica. Mancata realizzazione del Prg: lei nella Relazione, Segretario, scrive che la realizzazione doveva essere entro settembre 2022. E lei ci propone la relazione a distanza di 7-8 mesi. Nulla si è fatto poi per avviare un percorso di autonomia energetica e idrica, solo belle parole. Si registra una retromarcia su quanto era già avviato per la gestione rifiuti, con il mancato raggiungimento degli obiettivi preposti e sono poche le risorse messe a disposizione per la manutenzione del territorio. Poi sulle politiche di equità e uguaglianza abbiamo la mancata realizzazione dell’Icee, una riforma della medicina di base in alto mare, la non realizzazione della riforma Igr. Non ci potete chiedere di condividere obiettivi che sono già ampiamente condivisi, siete voi i primi a non aver intrapreso azioni utili al loro raggiungimento. Fabio Righi, Sds Industria Se non si trova sinergia con il mondo imprenditoriale è difficile essere concreti sul lavoro fatto fino ad oggi. Certo, il documento predisposto è certamente fondamentale. Ma la sostenibilità oggi è quasi diventata una ‘moda’, una moda necessaria certamente, ma una moda rispetto cui si tralascia come tabù il fatto che ogni processo che si porta avanti deve avere un’altra sostenibilità, quella economica. Se non riusciamo a declinare in concreto il concetto di sostenibilità che porta poi a a una sostenibilità anche economica, digitale etc.., credo che facciamo un esercizio teorico, ma che non porta il risultato voluto. Per esempio, un provvedimento fermo da anni nei cassetti della Segreteria Industria parla di ‘cogenerazione’, sono temi che dobbiamo iniziare ad affrontare con molta serietà in Aula. La cogenerazione non è soluzione definitiva ma può rappresentare un miglioramento. Parimenti, le soluzioni nella gestione rifiuti non sono una risposta definitiva, si parlava tempo fa di termovalorizzatori, che però tanto fanno paura. Noi dobbiamo andare su dati e soluzioni certe e dobbiamo ragionare su questo. Sono solo esempi, se non abbiamo un approccio molto lucido, non riusciremo ad essere efficaci. Non posso infine non fare presente che una declinazione pratica di quanto scritto nella relazione presentate era proprio un progetto che aveva un nome simile ad ‘Agenda 2030’. Gaetano Troina, Dml E’ un tema che sta a cuore a tutti, la sostenibilità. L’Agenda 2030 delle Nazione unite ha un orizzonte di ampio respiro. Quando si affrontano tematiche che impattano a livello di sistema sulla programmazione economica, e non solo, di un paese, ha senso farlo in modo programmatico. E’ un orizzonte comunque non lontanissimo e richiede l’impegno di tutta la classe politica per giungere agli obiettivi. E’ importante che anche il nostro Paese adotti una serie di interventi programmatici che lo portino a far crescere in maniere sostenibile. Nei Paesi vicini tutti si stanno interrogando su interventi e strategie coordinate a lungo termine e lo deve fare anche San Marino. Gloria Arcangeloni, Rete La sostenibilità e la tutela dell’ambiente sono interessi trasversale di tutte le forze politiche. Nei giorni scorsi abbiamo visto quanto sia fondamentale mettere in atto pratiche, abitudini ed interventi per prevenire situazioni e danni derivati dal cambiamento climatico, che non fa sconti a nessuno. Non è un rammarico rivolto al Segretario, semmai a tutta l’Aula, rispetto la necessità di portare avanti determinati interventi che non nasce oggi e vi sono responsabilità di tutte le amministrazioni, di tutti i Paesi, che spesso hanno dimostrato poca determinazione nel cambiare modello di sviluppo e modo di vivere. Nella relazione vengono indirizzati tanti passaggi, si elencano accordi, partecipazioni a convegni, ma di concreto mi pare di fatto si sia fatto poco. Mi sarebbe piaciuto vedere spunte sulle cose fatte e su questo siamo rimasti indietro e lo dico come ‘mea culpa’. A prescindere dall’Agenda 2030 ci sono progetti non rinviabili, interventi per ua maggiore autonomia energetica. E’ importante portare avanti progetti sostenibili e concreti a servizio del Paese di cittadinanza, fattibili e attuabili che non rimangano solo bellissimi spot sulla carta. Vladimiro Selva, Libera Ci troviamo a discutere della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, ma non vediamo chiare linee di intervento. Il Segretario Canti è andato in Bosnia a spiegare queste strategie, bene. Poi quando iniziamo a leggerle, pensiamo che un titolo così importante riporti obiettivi chiari e magari opere già avviate o realizzate. Scorrendo tutta questa strategia nazionale invece ci accorgiamo che sono per lo più argomenti ‘triti e ritriti’, su cui abbiamo anche speso soldi, ma di cui non si vede nulla. Ho apprezzato il discorso del Sds Righi sulla sostenibilità anche economica, che qui non è chiara per nulla. Bisogna dimostrare con i fatti che il Paese crede in queste strategie, con il porta a porta, l’agricoltura biologica... lei invece ha smantellato il lavoro di chi l’ha preceduta, mettendo fuori ogni collaborazione instaurata. Ma lei ha annunciato una legge sulla riforma dell’agricoltura, che però non vediamo. Noi non possiamo andare in giro a farci dire in giro ‘bel documento’ e poi quando lo andiamo a leggere, lei scrive a pagina 106 “approvazione nuovo strumento urbanistico, Prg, con termine previsto 30 settembre 2022”. E ai microfoni poche settimane fa ha dichiarato che non farà un nuovo piano regolatore. Lei ci fa parlare una giornata intera su un documento, datato un anno fa, e in cui si prevede un Prg che lei non farà. E’ un refuso, certo. Ho letto il documento e ho fatto fatica, alcuni passaggi sono intrisi di ipocrisia e propaganda. Sui rifiuti dopo 3 anni e mezzo e dopo aver dichiarato che il porta porta è tramontato, qui invece c’è scritto ‘porta a porta o isole ecologiche’. Lei ha intenzione di prendere in giro noi e i nostri concittadini. Poi c’è il tema delle risorse idriche, qual è la strategia? Qui c’è un bel progetto di invaso, ma poi c’è anche una ipotesi b). Ma ci prendete in giro? Idee poche e confuse. Canti non faccia predisporre un Odg, riporti a casa questo documento, lo ridefinisca su base seria e fattibile, non faccia 160 schede, facciamone 5 condivise da tutti, e torniamo qui e magari quelle 5 le realizziamo per davvero. Stefano Canti, Sds Territorio, replica Ringrazio tutti i consiglieri che hanno riconosciuto la bontà del progetto e il fatto che i temi siano condivisi. Nel mio intervento introduttivo ho detto chiaramente che molte di queste strategie devono essere realizzate gradualmente. Alcuni obiettivi possono essere realizzati subito, alcuni a medio- lungo termine. Forse non ha letto bene o ascoltato bene, consigliere Selva. Al Tavolo per lo sviluppo sostenibile, riunito ieri pomeriggio, è stato deciso che questo documento sarà aggiornato nel testo, da qui a fine mese, e la data del Prg deve essere aggiornata alla prossima legislatura, perché non sarà affrontato in questa.. Al tavolo si è detto che entro fine anno 2023 il documento sarà aggiornato sulle strategie realizzate e magari, se ce ne sono altre, verranno aggiunte e oggi in Aula mi sarei aspettato proposte. Il Tavolo vuole essere pronto per elaborare il Secondo documento volontario nazionale, che deve essere presentato nell’ambito delle Nazioni unite, per far vedere che nel 2026 San Marino si avvicinerà al 2030, dicendo di aver fatto questo, questo e quest’altro. Io nella legislatura in corso qualche obbiettivo l’ho raggiunto, ma gli altri saranno raggiunti da chi verrà dopo di me. Sentire ancora una volta strumentalizzazioni su Prg, rifiuti, su questo e quello...mi piacerebbe vedere piuttosto una classe politica che su questi temi abbia una responsabilità maggiore. Nell’immediato i progetti portati avanti sono: 1) le auto elettriche in territorio hanno avuto un balzo in avanti grazie agli incentivi predisposti, 2) abbiamo messo in piedi un bando internazionale per manifestazioni di interesse per progetti finalizzati all’efficientamento energetico. Significa che se ci sono multinazionali che vogliono investire sul territorio in impianti di efficientamento energetico, possono presentare progetti che saranno valutati. E’ un grande passo in avanti sul tema energetico, se non vogliamo più dipendere dal mercato in territorio dobbiamo realizzare impianti che ci portino a questo obiettivo. I rifiuti: lascio a Libera magari nella prossima legislatura questo tema. In questa ho incaricato tecnici esperti che hanno fatto studi e una proposta sugli scenari migliori da adottare, dopo studi e relazioni e commissioni, se una parte della maggioranza non decide, non è colpa mia. Io il mio lavoro l’ho fatto. Sul bacino imbrifero: è uno dei progetti che piace in Aula e può far diventare San Marino autonoma. Annuncio all’Aula che lunedì scorso il congresso ha approvato una variante di Prg per dare avvio al bacino. Non è un obiettivo che realizziamo domani, ma un primo passo che porterà poi alla prossima legislatura un progetto definitivo per la sua realizzazione. Questi sono gli obiettivi. Alcuni hanno bisogno di più tempo per essere portati a termine e qui ci vuole la politica per raggiungerli. Oscar Mina, Pdcs E’ un Odg che va sulla scia del dibattito appena concluso sugli obiettivi di sostenibilità della Repubblica di San Marino, che era già avviato dal 2020 con un programma pluriennale del Paese. E’ un odg presentato dalla maggioranza. Il Consiglio Grande e Generale (…) considerati gli impegni assunti dalla Repubblica di San Marino a livello internazionale per contrastare e mitigare i cambiamenti climatici (..) Adotta il Piano della Strategie nazionali per lo Sviluppo sostenibile per la realizzazione nella Repubblica di San Marino degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con particolare riferimento agli interventi per il contrasto e l’adattamento del cambiamento climatico; Impegna il Congresso di Stato affinché venga data attuazione alle azioni e progetti contenuti nel Piano delle “Strategie Nazionali per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030”, al fine di stimolare la crescita economica, conciliandola con la tutela dell’ambiente e la protezione e promozione sociale; Dà mandato al Segretario di Stato per il Territorio e l’Ambiente di illustrare il progresso delle azioni e dei piani alla Commissione consiliare Permanente IV, con cadenza semestrale, a partire dal prossimo mese di dicembre 2023 o successivamente all’aggiornamento del Documento “Strategie nazionali per lo Sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Comma 9. Votazione Ordine del Giorno presentato dal Gruppo Consiliare del Movimento Civico RETE per impegnare il Governo a depositare una riforma delle imposte dirette e un piano per il finanziamento del deficit annuo entro il 31 luglio 2023, a riferire alla III Commissione Consiliare sulla gestione degli NPL e sullo stato delle banche, a presentare una modifica dello Statuto di Banca Centrale entro il 30 giugno 2023 e ad adottare apposito decreto relativo al recupero dei mancati versamenti contributivi Matteo Zeppa, Rete Do lettura dell’Odg depositato 13 maggio scorso. Il Consiglio Grande e Generale, considerata la strutturale, a partire dall’inizio dello scorso decennio, condizione deficitaria del bilancio dello Stato che ha contribuito a determinare, nel 2020, l’assegnazione al nostro Paese di un rating inferiore all’investments grade; considerati altresì i problemi strutturali del nostro sistema bancario-finanziario, che hanno determinato grande parte dell’indebitamento pubblico unitamente al declassamento sopra richiamato; tenuto conto dell’assenza, da allora, di decisi interventi finalizzati a un graduale riequilibrio della finanza pubblica il cui sbilancio appare destinato ad accrescere con il rinnovo per ulteriori 3 anni e 8 mesi del titolo di debito pubblico, già emesso nel 2021 al tasso del 3,25% a un tasso di interesse cresciuto al 6.5%; rilevato che tale aumento del tasso di interesse determinerà anche l’aumento delle uscite correnti di circa euro 13 milioni annui, rispetto agli interessi già corrisposti, per un totale di euro 22 mln annui; dà mandato al congresso di Stato di: 1) depositare entro il 31 luglio del corrente anno una riforma delle imposte dirette idonee a ridurre significativamente il deficit di bilancio nel rispetto dei principi di equità e giustizia sociale; 2) presentare al Consiglio grande e generale entro il 31 luglio del corrente anno un piano per il finanziamento del deficit annuo – compreso nel periodo che va dal corrente esercizio di bilancio alla scadenza del titolo di debito pubblico rinnovato in data odierna- che preveda una sua graduale riduzione e la ricerca, in via prioritaria, di fonti interne di finanziamento dello stesso; 3) Riferire alla III Commissione consiliare permanente circa l’andamento della costituzione del veicolo di gestione degli Npl, con particolare riferimento al processo e agli esiti della valutazione degli stessi nonché circa l’eventuale garanzia pubblica da concedere a favore delle obbligazioni stesse in seguito a cartolarizzazione; 4) Riferire con urgenza alla III Commissione consiliare permanente circa lo stato delle banche sammarinesi, presentando un prospetto, diviso per ogni singolo istituto di credito, che specifichi importi totali e tasso medio di remunerazione relativi a liquidità dei conti correnti, certificati di deposito, liquidità trasferita all’estero negli ultimi 24 mesi, gestioni patrimoniali e relativi portfaogli titoli. 5) depositare entro il 30 giugno del corrente anno un Pdl per la modifica dello Statuto della Banca centrale della Repubblica di San Marino; 6) Rendere esecutivo l’articolo 39 “Procedure rafforzate e velocizzate per l’esecuzione dei ruoli contributivi presso Bcsm” della legge n.157 del 29/11/2022 “Riforma del sistema previdenziale”, presentando, come indicato dalla legge e nei tempi ivi previsti ormai in scadenza, apposito decreto finalizzato alla velocizzazione delle procedure di recupero di qualsiasi mancato versamento contributivo. Siamo arrivati al dunque, se ne è parlato dallo scorso Consiglio e in comma Comunicazioni, dove sono arrivate richieste di ritiro dell’Odg che invece rimarrà in votazione per tutta una serie di motivi. Crediamo, come gruppo consiliare, che ci non si poteva esimere dal rinnovo del debito e lo abbiamo fatto presente, però ci sono altre situazioni, come esplicitato nei vari punti dell’Odg, che non devono essere barattate con nulla. C’è una situazione economica che è quella che è nei prospetti che sono richiesti per rendere edotta la Commissione finanze, è qualcosa che può dare quella trasparenza che viene tanto auspicata a parole. Con le problematiche che abbiamo e ci portiamo dietro da tanti anni, crediamo l’Odg vada nel buon senso delle cose. E soprattutto, all’interno di un programma di governo che prevedeva una stagione di riforme strutturali, riteniamo non possa essere esplicitata la riforma Igr, alla luce di quanto approvato due settimane fa. L’intero corpo politico deve prendersi in carico ciò e che si chiuda la stagione di riforme, anche da parte di chi si sbraccia e si loda per i Report fatti dagli organismi internazionali ed entità economiche che valutano lo stato dell’economia sammarinese. Se si vuole essere conseguenti al mandato di governo, si deve votare favorevolmente l’Odg che resta in votazione. Marco Gatti, Sds per le Finanze Ne abbiamo già parlato questa mattina, chiaramente come governo facciamo fatica ad esprimerci. Ci sono sensibilità diverse e sarà l’Aula che dovrà esprimersi sul tema. Dichiarazioni di voto Francesco Mussoni, Pdcs E’ piuttosto difficile intervenire, al di là della forma e del deposito dell’Odg, ci sono state alcune settimane di discussioni che non emergono nell’ambito consiliare. Detto questo, vorrei essere chiaro. La Dc esprime voto contrario a questo Odg. E non è contrario tanto per i contenuti, che sono validi e ce li abbiamo nel programma di governo, e’ un voto contrario perché prevale in questo tipo di azione- che è stata solitaria e non annunciata da parte della forza alleata di maggioranza, Rete-un’azione di natura individuale. Nel momento in cui si parlava di rinnovo del debito, non ci aspettavamo questa azione politica. E’ lecito, ma in una situazione difficile per un Paese che va verso l’Ue, di un Paese che ha bisogno di altre riforme, di una legislatura che ha bisogno di ordine e collaborazione e sintesi tra alleati, riteniamo non sia questo un fatto secondario. Noi lo respingiamo e vogliamo anche rilanciare, insieme. Facciamo in modo che questo Odg oggi respinto apra un dibattito nelle prossime settimane nella maggioranza, perché ci sia sintesi di tutto quello che non c’è scritto sull’Odg, sintesi sui risparmi di spesa corrente, sulle entrate, nella prospettiva di un Paese che va versol’Ue, sintesi su come deve essere il sistema bancario finanziario, come lo vogliamo rilanciare, quindi un esercizio di fiducia, non sfiducia, di sostegno ad un’azione che dobbiamo continuare a fare per responsabilità politica che abbiamo verso il Paese. Lo respingiamo con animo difficile, ma è una posizione politica chiara, volta a ricostruire passaggi che devono rilanciare il paese e fare in modo che ci sia un accordo politico profondo su quello che dobbiamo fare con chiunque ci sia in maggioranza. Lo dovremo fare nelle prossime settimane, un’azione di rilancio delle iniziative della maggioranza, senza escludere nessuno e mettendoci a scrivere un’agenda chiara di quello che faremo nei prossimi mesi, senza criticare nessuno, perché abbiamo fatto il massimo finora e si deve continuare a farlo, ma con ordine, fiducia reciproca e non buttando sassi nello stagno, vedendo quelle che sono le conseguenze. Troviamo accordo politico nelle prossime settimane per rilanciare l’azione di maggiorazna e per fare chiarezza sulla situazione. E l’odg va respinto per questo motivo. Carlotta Andruccioli, Dml Anche il mio gruppo respingerà l’Odg, penso sia un ordine del giorno analizzabile dal punto di vista del contenuto e dal punto di vista politico. Per come è arrivato, è un Odg frutto di un ragionamento unilaterale che ha creato scompiglio e tensione. Con rammarico e imbarazzo questa modalità si è ripetuta anche oggi, con dispetti che piegano le istituzioni al volere di una forza politica e fanno danno al Paese e non al singolo. E’ un modo che non condivido. Dal punto di vista del contenuto ci sono certamente aspetti condivisibili, si parla di interventi sul sistema bancario, di cartolarizzazione, modifica dello statuto Bcsm e sono condivisibili. Anche sulla programmazione economica siamo d’accordo. Ci sono aspetti che condividiamo, ma va riscontrata la mancanza di interventi di rilancio, non solo recessivi, che devono accompagnare gli interventi di riforma, Manca la parte sullo sviluppo economico e progetti strategici e l’internazionalizzazione dei mercati. Su questo ci deve essere chiarezza se vogliamo continuare con i ‘no’. La maggioranza si dovrà misurare sulle cose da fare in modo responsabile nei prossimi giorni. L’impegno è di portare i progetti che sono in attesa di proseguire l’iter, progetti che servono al rilancio del Paese dopo il rinnovo del debito. Sandra Giardi, Gruppo misto minoranza Più che un Odg è un atto politico. Sono contenute le stesse cose che ci siamo ridetti quando ero ancora in maggioranza e abbiamo fatto la prima richiesta per il rinnovo del debito. Spiace questa forzatura si affacci oggi, nonostante siano accadute cose ben più gravi già prima. Rete aveva gli strumenti per non arrivare a questo punto, se queste cose indicate fossero state sollecitate prima. E’ un impegno che andava chiesto prima. E spiace si arrivi a discuterne in Aula, più che un odg è una diatriba per arrivare a ben altro. Io e Zafferani ci asterremo dalla votazione perché quello che è indicato è un mandato che questo governo si preso nel momento delle elezioni politiche, e chi ha presentato quell’Odg su questi argomenti si è speso per tutti gli anni in cui si è trovato in campagna elettorale.

Questo è un lancio di agenzia pubblicato il 24-05-2023 alle 19:01 sul giornale del 25 maggio 2023 - 38 letture
In questo articolo si parla di attualità
L'indirizzo breve
https://vivere.me/earC
Commenti

- Nuovo colpo alla 'Ndrangheta, 44 arresti durante operazione Karpanthos
- Inflazione, oggi vertice a Palazzo Chigi: da sindacati occhi puntati su aumento salari
- Cuffaro "Bisogna aiutare i viticoltori"
- Covid Italia oggi, varianti Eris e Pirola: il punto
- Il papa e la foto del bimbo migrante: “Crudeltà, mancanza di umanità” » altri articoli...
- Giorgio Napolitano, le ultime ore con la moglie Clio e i due figli al fianco
- Chip nel cervello, neurochirurgo promuove Musk: "Può essere il futuro"
- Covid Italia, contagi ancora in aumento: i dati
- F1 Gp Giappone, Verstappen leader prime prove libere davanti a Sainz
- Ucraina, dagli Usa aiuti a Kiev. Zelensky: "Voi date soldi, noi diamo vite"
- Nel Lazio 53.300 pazienti con epatite C, il progetto ‘Hand’ fa tappa a Roma
- Superenalotto, la combinazione vincente
- Incendi Sicilia, donna morta a Cefalù: era andata a liberare dei cavalli
- Giorgio Napolitano, la notizia della morte sui siti di tutto il mondo
- Nomina Zamarian a executive vice president proprietary products di Engineering
- Bei, 270 mln ad Acquedotto Pugliese per migliorare il servizio idrico
- MotoGp India, Bezzecchi leader prime prove libere
- Il Lecce continua a sognare, Oudin stende il Genoa
- Covid, Schillaci “Serve tranquillità, priorità è proteggere i fragili”
- Bologna, misure cautelari a 12 operatori Rsd per maltrattamenti
- Tumori, la promessa dei 'farmaci viventi' Car-T, 1.400 studi e 6 terapie approvate
- Lavoro, italiani tra meno contenti in Europa: solo 47% molto soddisfatto
- Un libro sulla “Comunicazione professionale”, la presentazione a Torino
- Zanon "La sanità italiana è sottofinanziata"
- Uno studio, 7 imprese familiari su 10 investono sulla formazione
- Matteo Messina Denaro è in coma irreversibile
- Sipps: “A forio d’Ischia si parla di telemedicina, antibiotici, sport, immunologia, bioetica, ginecologia e sessualità”
- Ricerca, Premio Aspen a studio Usa-Italia su proteina sintetica per neuropatie
- Bollette gas, "con ritorno Iva e oneri spesa fino a 205 euro"
- Minaccia avvelenare alimenti in supermercati, condannato a 4 anni
- Bonus per cellulari e smartphone con legge 104: ecco come funziona
- Benzina e gasolio, oggi prezzi ancora in calo
- Conte contro Meloni: "Mai mia sorella a Palazzo Chigi". Stoccata anche su Giambruno
- Manageritalia, consegnato al sindaco di Cesena un quad per la Croce Rossa
- Prende forma il nuovo dazio doganale ambientale
- Motore Sanità, alla Summer School panoramica su problemi e priorità
- Terremoto a L'Aquila, registrata oggi nuova scossa di magnitudo 3.0
- Elodie nuda sui social per il lancio del nuovo singolo 'A fari spenti'
- Il Pallone Racconta - Inter-Juve duello a distanza
- Gramellini approda a La7 con 'In altre Parole', "qui mi sento a casa"
- Meloni "Nella manovra un collegato sull'economia del mare"
- Sant’Eugenio di Roma due nuove sale parto entro l’anno
- Nel 2022 il Pil italiano cresciuto del 3,7%
- Meteo, irrompe l'autunno: oggi e domani forti piogge e temperature giù
- Ascolti tv, 'Grande Fratello' fa meglio di 'Ulisse'
- Rottamazione quater 2023, per Regioni alluvione domanda entro 2 ottobre
- Diabete e adolescenti, torna nelle scuole il programma ‘Unstoppable’
- Monica Manto (Acquevenete) vince il premio 'Manager Servizio idrico'
- Al via a Genova nuova struttura dedicata di Bper Banca
- Studio Piepoli, per 90% sì a ricerca sui prodotti a tabacco riscaldato
- Medicina, in Italia 300 licei a "curvatura biomedica"
- Nissan è l’auto ufficiale della Festa del Cinema di Roma
- Amazon presenta l’evoluzione di Alexa: conversazioni più fluide ed espressive
- Angus Cloud, l'attore morto "per overdose accidentale"
- Olimpiadi 2026, Lega: “Con i ‘no bob’ si regalano 20 milioni all’Austria”
- Italpress €conomy – Puntata del 22 settembre 2023
- È morto Giorgio Napolitano: se ne va il ‘comunista’ preferito di Kissinger che diventa ‘re Giorgio’
- A Milano la staffetta paralimpica Obiettivo Tricolore
- Difensore civico, Fardelli: ‘porre rimedio a mancanza tutta italiana, istituire figura nazionale’
- Camilla e Brigitte Macron, sfida a ping pong nel segno dell'amicizia
- Inaugurata una postazione medicalizzata del 118 a Lampedusa
- X Factor 2023, Maria conquista giudici e pubblico con la sua energia - Video
- Ucraina, Zelensky “La visita a Washington è stata molto importante”
- Inaugurato a Verona il primo Showroom Lamborghini del Triveneto
- Difensore civico, da conferenza internazionale Ombudsman l'impegno per le sfide emergenti
- Angelini, Marsilio: "Azienda all'avanguardia e con progetti sempre innovativi"
- Napolitano, il cordoglio della politica
- VIDEO | Giorgia Meloni guida il gommone col simulatore: “Mi sono cappottata”
- Pnrr, pagamento quarta rata: Italia presenta richiesta ufficiale
- 7 italiani su 10 hanno bici o monopattino, solo 26% li usa spesso
- Piepoli, per 70% intervistati prodotti a tabacco riscaldato sono alternativa
- Solo l’11% delle Pmi europee ha un piano per la decarbonizzazione
- Ucraina, Zelensky: "Libereremo Bakhmut ed altre due città, abbiamo un piano"
- Mutui prima casa, come accedere alle agevolazioni under 36 nel 2024
- ‘Ndrangheta, operazione “Karpanthos”. Ordinanza cautelare per 52
- Monza, confessa omicidio su scheda elettorale ma mente: indagato
- Web Industry è Google partner, da Dublino al Friuli le nuove strategie web
- Mestre, maxi operazione Gdf contro spaccio e degrado
- Agenzia beni sequestrati non paga coadiutori? Giudice ordina pignoramenti
- Angelini Industries si rafforza in tecnologia industriale: investimenti in Italia e Usa
- "Non cancellare il numero salvavita 118"
- Migranti, 5000 euro per evitare il Cpr: opposizione contro governo
- Migranti, dolore Papa: "Mediterraneo enorme cimitero"
- Pordenone, esplode residuato bellico: muore bambino di 10 anni
- Bonus per cellulari e smartphone con legge 104: ecco come funziona
- Stop al mercato tutelato, cosa succede se non arriva la proroga
- Mediobanca, Delfin prepara lista minoranza: punta su 5 consiglieri
- Lo Stato chiede 5 mila euro ai richiedenti asilo per evitare i Cpr, la sinistra: “Vergogna”
- Angelini, illustrato a Urso percorso sviluppo: 600 mln per crescere ancora
- Ami a Napoli celebra la pace e il mare
- Cancro, BioNTech lavora a vaccino: "Primo ok possibile entro 2030"
- A Palermo una Community di competenze Stem del bacino del Mediterraneo
- Fondazione Onda, visite gratis in 140 ospedali per giornata cuore
- Landini: "Il 7 ottobre via a mobilitazione, stop solo se cambiano politiche"
- La Salute Vien Mangiando - Spaghetti al pesce persico? Ecco la ricetta
- Manovra, De Lise (Commercialisti): "Serve taglio cuneo fiscale per assunzioni nuovi dipendenti e sostegno a imprese"
- Teen gang, Dugato (Transcrime): "Bisogna agire già dalle elementari"
- Migranti in Italia, la situazione nei fronti caldi
- Napolitano, con lui al Viminale la prima legge sull'immigrazione
- Pil, Istat conferma stime crescita: 3,7% per 2022, 8,3% nel 2021
- Giorgio Napolitano, 70 anni nelle Istituzioni e 9 anni al Quirinale
- Il tasso di deterioramento del credito all’1,2%, minimo storico dal 2006
- Expo Aid a Rimini, Locatelli: “La disabilità è responsabilità condivisa, da qui le linee guida del nuovo Piano nazionale”
- Gli studenti di un liceo di Messina devono ripetere gli esami
- Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”
- Clavarino "Nei prossimi due anni 100 milioni per le rinnovabili"
- Il parco Fico di Bologna chiude, Farinetti: “Arriverà il Grand Tour e sarà strepitoso”
- Cambia il codice degli psicologici, i rischi per i minori
- Il presidente Mattarella incontra i ragazzi alluvionati
- Museo egizio, Schlein: "Da Meloni voglia di controllo e fame di poltrone"
- Sassuolo-Juve, Allegri con Vlahovic e Chiesa
- È morto Napolitano, primo presidente della Repubblica con due mandati
- Palermo, incendi da Brancaccio a Gibilrossa. Le immagini
- Allegri “Alzare le antenne, c’è troppa euforia”
- Migranti, New York sfratta gli uomini single: la stretta del sindaco
- Covid, nell’ultima settimana casi ancora in aumento
- La Principessa Anna visita lo stabilimento JLR di Halewood
- Pnrr, l’Italia ha chiesto il pagamento della quarta rata da 16,5 mld
- Cina, addio inglese all'università: nazionalismo allontana il gigante asiatico
- Pnrr, Rinaldi "Dal Governo enorme successo in Europa"
- Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”
- Arriva la nuova Fiat 600 ibrida
- Cabral replica a Romagnoli, 1-1 fra Salernitana e Frosinone
- Mattarella “La morte di Napolitano mi addolora profondamente”
- Ucraina-Russia, rapporti Kiev-Ue: la previsione di Mosca
- Salute, Barbuto (Uici): "Su ipovisione e cecità abbattere i limiti all'inclusione"
- Uccidono anatra a bastonate e girano video choc: "E' viva, finiscila"
- Ucraina, Kiev avanza a Zaporizhzhia: combattimenti oltre ultima linea difesa russa
- Il Papa a Marsiglia “Soccorrere chi è in mare è un dovere di civiltà”
- Napolitano, teste al Quirinale su rapporti Stato-mafia: unicum in storia Repubblica
- Kylie Minogue: "L'album 'Tension' tra riflessioni personali e clubbing"
- Incendi nel Palermitano, vigili del fuoco e Canadair in azione
- Milan, è morto Giovanni Lodetti: bandiera rossonera aveva 81 anni
- Caso Grillo jr, in aula le lacrime della teste chiave
- Bologna, misure cautelari a 12 operatori Rsd per maltrattamenti
- Meloni “L’Italia non può perdere neanche un euro dei fondi Ue”
- E' morto Giorgio Napolitano, Presidente Emerito della Repubblica aveva 98 anni
- Pioli spinge il Milan “C’è voglia di tornare a vincere”
- Pompei, via libera all'ampliamento della 'Buffer Zone' del sito Unesco
- Migranti, Piotta: "No a derby acchiappavoti, Schlein non la vedo come leader"
- Startup, Wikipoint torna in crowdfunding e lancia il primo 3D Social Network
- Rottamazione quater 2023, il piano funziona? Cosa dicono i commercialisti
- Nagorno Karabakh, migliaia di rifugiati dopo cessate il fuoco: il punto
- Roma, 14enne preso a pugni da gruppo coetanei dopo lite
- Cofferati annuncia rientro nel Pd, renziani in rivolta
- BYD lancia fuoristrada U8 Premium Edition con un’autonomia di 1.000 km
- Forza Italia si 'allarga' in provincia di Roma, Tajani: "Avanti su fisco e giustizia"
- Pnrr, Pedicini "Sud penalizzato"
- Napolitano, Marra: "Cordoglio dell'Adnkronos per la morte del Presidente Emerito della Repubblica"
- Led Luks taglia il traguardo dei due lustri con 10 milioni di fatturato
- Terremoto a Napoli oggi, scossa di magnitudo 3 ai Campi Flegrei
- Travolta sulle strisce a Vermezzo con Zelo, morta 68enne
- Festa Cinema Roma 2023, tre italiani in concorso: Cortellesi, Gabbriellini e Torre
- Angelini Industries, impianto di S.Giovanni Teatino cuore pulsante della multinazionale
- Europee, Renzi “9/10 a Milano si parte per la campagna elettorale”
- Riscaldamento globale, acque profonde a rischio
- Ue, Meloni: "Vogliamo che l'Italia sia esempio in spesa fondi europei"
- Giorgio Napolitano, da Prodi a Renzi: 5 premier in 9 anni tra spread, larghe intese e riforme
- Napolitano, Papa Francesco: "Ho apprezzato sua umanità e lungimiranza"
- Ballando con le Stelle 2023, Lorenzo Tano entra nel cast
- Porti, Musolino (Adsp) ritira lo smart ports award per impegno
- Ford Nugget, perfetto per le fughe nella natura
- Il papà di un bimbo disabile ferma Meloni a Genova: “Si occupi delle liste d’attesa”
- Angelini, Urso: "Eccellenza italiana che coniuga etica, sostenibilità e ricerca"
- Napolitano, due Papi nel mandato: con Ratzinger e Bergoglio amicizia e rispetto
- Uccide marito e simula furto in casa, scrittrice libri infanzia accusata di omicidio
- Migranti, Ue: 127 milioni di euro a Tunisia per controllo flussi
- Covid oggi Italia, 36.102 contagi e 117 morti: bollettino ultima settimana
- RS 457, la sportività secondo Aprilia
- VIDEO | A Bologna trapiantato un cuore fermo da 20 minuti
- Ucraina, Ue versa ancora 1,5 miliardi: in totale 13,5 miliardi a Kiev
- Pnrr, l'Italia chiede il pagamento della quarta rata da 16,5 miliardi
- Napolitano, l''amico Giorgio' della Casa Bianca
- Bankitalia, parte il 'mystery shopping': controlli in incognito agli sportelli
- Incendi a Palermo e provincia, vigili del fuoco e 3 canadair in azione
- Barone “Occorre creare ambiente favorevole all’innovazione”
- Salario minimo, Brunetta "Entro metà ottobre le proposte del Cnel"
- Aurigemma "Portare difensore civico nelle amministrazioni pubbliche"
- Ucraina, Russia preoccupata da attacchi a basi aeree e Flotta russa: l'analisi
- Crippa insiste: “Via Greco dal museo egizio, la cultura non è solo di chi vota Pd”
- Lotta alle emissioni, per Sos Planet l'Europa deve fare di più
- Aurigemma, ‘250 accreditati, conferenza a Roma molto riuscita’
- Bari, cade durante lite e batte testa: morto 71enne
- MotoGp, Marquez ha deciso: addio Honda nel 2024
- Covid Italia, Ricciardi: "Dati inaffidabili, in balia di eventi senza sorveglianza"
- Omicidio Carol Maltesi, Davide Fontana ammesso a giustizia riparativa
- Angelini, in Nordamerica realizzerà impianto automazione industriale e robotica
- Serena Bortone al timone di Chesarà: "Io soldato libero"
- Migranti, Germania a Italia: "Rispetti Dublino o non accoglieremo più"
