Report della Commissione Esteri del 31 gennaio

Sono indicati relatore di maggioranza il commissario Lorenzo Bugli, Pdcs, e relatore di minoranza il commissario Giuseppe Maria Morganti di Libera+++ In mattinata riparte l’esame del progetto di legge “Diritto dell’Informazione e dei Media” presentato dal Segretario di Stato con delega all’Informazione, Teodoro Lonfernini, dall’Articolo 32 “Tessera dei giornalisti- Press Card”, in cui sono respinti due emendamenti di Rf. All’articolo 33 “Formazione professionale degli operatori dell’informazione”, viene presentato e accolto (all’unanimità) un emendamento di Libera che aggiunge e indica la scadenza annuale per l’organizzazione di corsi formazione permanente. All’Articolo 37 “Divieto di posizioni dominanti”, viene concordato un emendamento tra governo e gruppi per esplicitare che il divieto di posizioni dominanti nell’editoria riguarda esclusivamente il settore privato. Si passa al Capo II della norma, dedicata a “Radio, Televisione e audiovisivo”, in particolare alla prima parte, su “Finalità e ambito di applicazione. Definizioni, soggetti e prodotti”. Libera presenta un emendamento totalmente abrogativo di tutti gli articoli del Capo II, dal 39 a 62. “Tutta questa parte della legge di fatto è un’altra legge- motiva Giuseppe Maria Morganti, Libera- infatti nei primi articoli vi sono spiegazioni su definizioni e ambiti di applicazione”. Per il commissario la normativa in sé è ben fatta ma così presentata “diventa un problema di interpretazione e confusione legislativa- prosegue- Proporremmo piuttosto che il Capo II diventi un’altra legge, più specifica che riguarda il servizio audiovisione, audiovisivo e le piattaforme. I due progetti non centrano nulla l’uno con l’altro”. “Cerco di offrire ogni rassicurazione a chi chiede perché mixare due normative in un unico testo- replica il Segretario Lonfernini- Perché stiamo disciplinando in modo completo il settore di informazione, editoria e giornalismo, in un Paese per cui l’attività pubblica della Tv di Stato è colei che rappresenta per eccellenza l’informazione, l’editoria, il giornalismo e il veicolo promozionale dell’intero Paese, per cui ha senso disciplinarla in questa norma”. Il Segretario spiega poi che nell’ultimo incontro avuto, giovedì scorso, con una delegazioni di dipendenti-giornalisti di San Marino Rtv, sono stati chiariti molti dubbi: “Ho potuto convenire che alcune delle loro preoccupazioni saranno oggetto di piccoli emendamenti, ma anche che hanno difettato le loro comunicazioni sulla conoscenza del testo, da parte di chi aveva partecipato in incontri precedenti”. Ai rappresentanti di San Marino Rtv sono quindi stati fatti vedere sia il testo sia “tutti gli emendamenti, in particolare sull’articolo 53- conclude- per cui non ravvedo alcuna necessità della richiesta di abrogazione articoli del Capo II della legge, i cui articoli anzi sono assolutamente complementari”. L’emendamento abrogativo del Capo II di Libera viene quindi respinto. Prima di procedere all’approvazione dell’articolo 39 “Finalità”, su sollecitazione del commissario Nicola Renzi, Rf, viene modificata la dicitura “con copertura statale nella Repubblica di San Marino”, con ‘copertura di servizio pubblico nella Repubblica di San Marino’. Lo stesso Renzi, riprendendo le osservazioni fatte dal commissario Morganti di Libera, ribadisce che con l’introduzione del Capo II “vengono combinate due materie che stano insieme solo perché si è voluto metterle insieme- sottolinea- un conto sono l’informazione e l’editoria, un contro i supporti e le modalità di diffusione, temi vicini, ma anche io avrei preferito che la legge si fermasse al comma precedente e che questo poi fosse oggetto di una regolamentazione differente. Non cadrà il mondo, ma abbiamo avuto tante sollecitazione in questo senso”. Il Segretario Lonfernini ribadisce le motivazioni della scelta sul testo: “Nel momento in cui ci siamo trovati a fare un progetto nuovo, a tutto tondo, del settore nel Paese, non abbiamo escluso nel percorso legislativo tutto ciò che attiene al servizio pubblico dell’informazione”. Quindi, “ritengo doveroso disciplinare con norme di principio generale la nostra emittente di Stato- sottolinea- e gli abbiamo dedicato per importanza un intero capo della legge”. L’esame del testo prosegue velocemente, con l’accoglimento degli emendamenti presentati dal governo e degli articoli e senza osservazioni da parte dei commissari. Si arriva alla Sezione II della norma dedicata in particolare al “Servizio Pubblico Radiotelevisivo” con l’approvazione dell’ Art. 52. “Servizio pubblico radiotelevisivo”. All’Articolo 53 “Disciplina della concessione del servizio pubblico radio fonico e televisivo”, relativa alla concessione rilasciata da Eras, viene presentata una modifica consistente da parte del governo per semplificare il testo. Ovvero, come spiega lo stesso Segretario Lonfernini, sono proposti una serie di emendamenti che“vanno a selezionare e ridurre il testo, per evitare di creare maggiore confusione su questioni statutarie o sulla disciplina della concessione del servizio pubblico radiotelevisivo”. Sull’introduzione dell’ultimo comma, che dà mandato al governo di intervenire con decreto, Giuseppe Maria Morganti, Libera, esprime perplessità: “Benissimo le cancellazioni previste per larga parte dell’articolo, proposte dal governo, ma guardiamo all’ultima parte che dà potere al congresso di Stato di adottare modifiche per decreto, ai comma 1 e 8, ci sembra di finire dalla padella alla brace”. Il Segretario Lonfernini rassicura: “Rifuggo la polemica sull’uso del decreto- manda a dire- Non ci ravvedo nessun pericolo o preoccupazione nel mantenere questa finestra sul decreto”. L’articolo emendato viene approvato. All’Articolo 54, “Obblighi del concessionario del servizio pubblico radiofonico e televisivo”, su segnalazione dei commissari di Libera ed Rf, viene presentato dal Segretario un emendamento parzialmente abrogativo del testo alla lettera m). Nicola Renzi, Rf, fa presente che avrebbe preferito che tale articolo e quello successivo non fossero inseriti: “Sono articoli predittivi, danno indicazioni specifiche e puntuali, che probabilmente sono contenuti in altri testi- come statuti, regolamenti, accordi di collaborazione- ma quando vengono trasportati in una legge, con questo grado di approfondimento, dobbiamo tenere conto che le cose possono mutare. Siamo certi che quanto prescritto qui poi potrà avere validità erga omnes che continui nel tempo?”. E ancora,“poi c’è il grande tema- aggiunge Renzi- della libertà di indirizzo editoriale in capo alla nostra Tv di Stato”. Il Sds Lonfernini chiarisce: “Qui stiamo indicando solo linee guida generali sulla conduzione di servizio pubblico- sottolinea- non entriamo nel merito delle questioni editoriali”. Quindi Marica Montemaggi, Libera, entra nel dettaglio dell’articolo, puntando il dito sulle indicazioni alla lettera m) ‘assicurare sempre l'uso appropriato della lingua italiana e la correttezza dei comportamenti, evitando scene od espressioni volgari o contrarie al buon costume assicurare’. “Non rischiamo di cadere nelle vecchie consuetudini della censura?”, manda a dire. Il Sds Lonfernini propone quindi di venire incontro alle osservazioni e presenta un emendamento con abrogazione dell’intero punto m). L’emendamento, e poi l’articolo modificato, sono approvati. I lavori non sono interrotti con la pausa pranzo, viene prevista solo una breve sospensione per consentire la chiusura anticipata della seduta, in previsione di un impegno istituzionale dell’Aula alle ore 18. Sull’Art. 55 , “Offerta televisiva e radiofonica del concessionario del servizio pubblico radiofonico e televisivo”, sono presentati emendamenti modificativi del governo, per eliminare le percentuali relative alle trasmissioni del palinsesto. Con l’articolo 59 “Disposizioni applicabili a tutti i servizi di media audiovisivi e radiofonici”, si passa alla Sezione terza della norma sulle “Disposizioni comuni al settore radiotelevisivo”. All’Art. 61,“Comunicati pubblici”, il Sds Lonfernini rileva una svista nel testo e propone di aggiungere il congresso di Stato alle istituzioni già indicate nell’articolo che possano richiedere la trasmissione di comunicati “per gravi ed eccezionali esigenze di pubblica utilità”. Su indicazione del commissario Denise Bronzetti, Mis, viene eliminato l’aggettivo ‘brevi’ alla parola comunicati. Al Capo III “Rete e tecnologie digitali”, all’articolo 63, il Segretario di Stato ritira parzialmente un emendamento modificativo, a seguito delle osservazioni critiche avanzate dal consigliere Nicola Renzi, Rf. In estrema sintesi, con la nuova proposta si disponeva un limite all’esercizio dei poteri di vigilanza da parte dell’Autorità sui blog e social network. Il commissario Renzi fa notare che la proposta è in antitesi all’emendamento- sottoscritto e votato all’unanimità da tutti i gruppi nei giorni scorsi- volto ad assoggettare all’Autorità garante anche pubblicazioni su blog che danno notizie ricorsive sulla Repubblica di San Marino. “L’ho presentato per una corretta applicazione- motiva il Sds Lonfernini- non c’è nulla di malizioso, se volete rigettarlo fatelo, anzi sono disponibile a ritirarlo”. Uno degli ultimi emendamenti proposti dal governo riguarda le Norme finali, “articolo 75 bis” che introduce la possibilità di modificare alcuni articoli del Pdl attraverso decreto, una volta verificato il funzionamento del sistema dell’Informazione alla luce della nuova disciplina e dell’andamento del mercato. Esprime disappunto il commissario Nicola Renzi, Rf: “Un terzo degli articoli della legge sono modificabili per decreto- fa notare- Per paradosso, dopo un mese, il Segretario può emanare 25 decreti delegati e modificare nella sostanza la legge. Sono convinto che sia scritto in buona fede, ma allora non ha più senso fare le leggi”. Il Sds Lonfernini, nel motivare l’intervento, fa notare come il settore sia in continua evoluzione e che le deleghe siano spiegate dalla possibilità di intervenire tempestivamente. Ad ogni modo, ritira l’emendamento per proporne uno ex noto articolo 75 bis in cui si riducono gli articoli in cui mantenere la delega per intervenire con decreto delegato. “Ho mantenuto la delega aperta- chiarisce il Segretario- solo per quegli aspetti nell’articolato che possono riguardare il digitale, l’uso di piattaforme e degli algoritmi o parte dell’articolo 53”. Alla fine dell’esame dell’articolato, nelle dichiarazioni di voto, Rf e Libera anticipano la loro astensione sul progetto di legge che infine viene approvato con 10 voti a favore e 4 astenuti. Per assenza del Segretario di Stato agli Affari Esteri, viene aggiornato il voto dell’Odg presentato in comma comunicazioni sulle vicende in Iran alla prossima sessione. I lavori della commissione sono conclusi con due giorni di anticipo. Di seguito una sintesi delle dichiarazioni di voto al Pdl “Diritto dell’Informazione e dei Media” +++Dichiarazioni di voto+++ Andrea Zafferani, Rf : Abbiamo apprezzato la discussione che c’è stata su questo testo di legge e sui singoli articoli in cui, in alcuni casi, abbiamo avuto dei miglioramenti significativi. Abbiamo mantenuto riserve su alcuni altri punti. Su tutta la parte relativa a San Marino Rtv, come abbiamo già detto, ritenevamo impropria la collocazione di quella parte nel testo. Pensiamo comunque il lavoro di questi giorni lo abbia migliorato, per questo motivo noi ci asterremo e auspichiamo possa avere un iter conseguente ed essere poi approvato. Giuseppe Maria Morganti, Libera: Avevamo già detto di essere soddisfatti della prima parte di questa legge, la seconda parte l’abbiamo seguita un po’ meno, è molto tecnica e meno inerente allo spirito generale del Pdl. Dagli interventi del 2014 e del 2021 i miglioramenti nella regolazione dei processi informativi del territorio ci sono stati e ci auguriamo il progetto possa stimolare ulteriori investimenti anche privati del settore e una più forte professionalità. Con un nostro voto di astensione sosteniamo il percorso deliberativo. Alice Mina, Pdcs: Per esprimere sostegno e voto favorevole del gruppo Pdcs a questo progetto di legge. E’ un Pdl molto articolato, ci sono tanti passaggi che hanno meritato attenzione e approfondimento. Ci tengo a sottolineare il clima positivo con cui abbiamo lavorato. Carlotta Andruccioli, Dml: E’ sicuramente un pdl su un tema la cui rilevanza è chiara a tutti, di conseguenza anche l’importanza e la delicatezza nel regolare il settore lo sono. C’è stato un lavoro di confronto e mediazione in Commissione positivo e si è arrivati a un testo equilibrato che sosterrò convintamente. Daniela Giannoni, Rete: Con soddisfazione l’Aula, su determinate parti della legge, si è mossa insieme. E insieme tutta l’Aula ha inserito principi importanti e insieme abbiamo provato a normare quella parte di informazione, quella on-line, più nuova e facilmente aggirabile, proprio perché lo scopo è sicuramente avere libertà di parola e di , ma anche informazioni più veritiere e professionali. Comprendo l’astensione politica dell’opposizione, credo tutta l’Aula insieme sia andata a regolamentare un gap che avevamo e che almeno in linea di prnicipio abbiamo tentato di completare. Denise Bronzetti, Gruppo misto: Una legge necessaria e che ha coniugato in maniera non semplice il diritto e dovere all’informazione, cercando di allinearsi alle regole che vigono anche a livello internazionale, visto che c’è in atto un percorso di associazione europea. Una legge che doveva completare il quadro normativo pre-esistente e rimodellarlo alla luce di quello che cambia ed evolve, presentando attenzione alla sfera dei diritti. Non posso che esprimere un voto favorevole. Gerardo Giovagnoli, Npr: Mi unisco alla voci in positivo sul voto della legge, sia sul favore ad un intervento che riguarda un settore rispetto cui bisogna stare al passo con i tempi, come il settore dell’informazione. Normare la disciplina non è affatto semplice. Il fatto che le opposizioni si astengano è frutto di un lavoro egregio fatto insieme in Commissione.

Questo è un lancio di agenzia pubblicato il 31-01-2023 alle 09:39 sul giornale del 01 febbraio 2023 - 4 letture
In questo articolo si parla di attualità
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dVVo
Commenti

- Il ruolo delle comunità energetiche nella transizione ecologica
- Napoli, malore a scuola: morto bambino di 8 anni
- Roma, neonato morto dopo circoncisione: due fermi
- Le nuove sfide della comunicazione corporate, professionisti a confronto
- Cospito, rigettata richiesta domiciliari: resta al 41 bis » altri articoli...
- Camilli (Coca Cola) "Comunicazione di qualità la vera sfida"
- Ventoruzzo (Sisal) "Deontologia ed etica centrali per un comunicatore"
- Buon test per l’Under 21, battuta 3-1 l’Ucraina
- Ponte di Messina, "Una sfida necessaria"
- Sondaggi politici, Fdi sotto 30% e Meloni 'batte' Schlein
- NordCorea, nuovo lancio di missili balistici verso il mar del Giappone
- Al Neuromed di Pozzilli addestramento unico in neurochirurgia
- Morto Gianni Minà, lutto nel mondo del giornalismo
- Lucca, bancarotta fraudolenta per un marchio di acqua minerale
- Terremoto oggi in provincia di Isernia
- Imprese, Vanoni (EY) "Comunicazione corporate sempre più centrale"
- Daniele Scardina dimesso dalla terapia intensiva: come sta
- Banca Generali al fianco del Comune di Milano per ArtWeek 2023
- The European House-Ambrosetti e Amazon Italia, studio su ruolo e-Commerce per sistema Paese
- Omicidio a Roma, 54enne ucciso a colpi di pistola al Tuscolano
- San Marino, Ciavatta “Riforma previdenziale e assunzioni nella sanità”
- Allerta meteo oggi, venti forti e temporali: lunedì di maltempo, le regioni colpite
- È morto Gianni Minà, aveva 84 anni
- Grandine oggi a Roma, meteo anomalo ma c'è una spiegazione
- Sequestro di stupefacenti e farmaci all'aeroporto di Bologna
- Incidente Custonaci, scontro frontale nel trapanese: morti sono 7
- Saverio Romano (Fondazione Magna Grecia): "Ponte sullo Stretto è decisivo per il Sud, in gioco c'è il futuro"
- Forza Italia, Ronzulli: "Nessuna corrente né scissione"
- Zoff “La vittoria a Malta non è un punto di partenza”
- Bonus trasporti 2023, domande entro il 31 dicembre: i requisiti
- Gianni Minà, una vita di interviste: da Fidel Castro a Muhammad Ali
- Inchiesta Juve, al via udienza preliminare
- Tumori del colon-retto, nel 2022 i nuovi casi sono stati 48mila
- Russia, l'audio 'rubato' che accusa Putin: "È Satana, ha seppellito il Paese"
- Ponte sullo Stretto, una sfida sociale, economica e politica
- Ucraina, Russia accusa: "Nato partecipa direttamente a guerra"
- Israele, piazze in rivolta. Herzog: "Stop a riforma della Giustizia"
- Roccella: “La maternità surrogata ha connotazioni razziste”
- Alessia Pifferi, udienza rinviata all'8 maggio. La zia di Diana: "Deve pagare"
- Armi nucleari Russia in Bielorussia, Cina: "Ridurre rischio guerra tra potenze"
- Via libera al Bonus Trasporti per famiglie, studenti e lavoratori
- L’influenza aviaria uccide i leoni marini del Perù
- Mobilità in città tra smart working e sharing, il progetto Pollicino
- Studio su diabete, microinfusore più efficace di iniezioni multiple di insulina
- In aumento le allergie influenzate dai cambiamenti di clima
- Ipofosfatemia legata all'X, Aifa approva burosumab anche in adulti
- Rubrica Lavoro del 25 marzo realizzata in collaborazione con Cnr Media
- Csel: "Nella Pa nel 2021 in E.-Romagna quasi due giorni dedicati alla formazione, in Calabria meno di due ore"
- Università Vita-Salute San Raffaele, inaugurato l’anno accademico
- Cancro del colon, quali i sintomi? Ecco i campanelli d'allarme
- Carburante, i prezzi di benzina e gasolio oggi in Italia
- F.lli Saclà, con contratto di sviluppo 21 mln euro per ampliare lo stabilimento piemontese
- Le Giornate Nazionali dei Castelli raddoppiano: ecco le date e quali visitare
- Milano, 28enne muore dopo intervento per perdere peso
- Twitter, Musk rivela: "Ha perso oltre la metà del suo valore"
- Spazio, con Spei Satelles decolla il messaggio di speranza di Papa Francesco
- Ricerca, in arrivo dal lupino nuovi biomateriali per biomedicina e food
- Il Pallone Racconta - Italia: convince Retegui
- Bonsignore (Fondazione Sicilia): "Senza Ponte sullo Stretto né sviluppo né infrastrutture"
- Banche, il Washington Post 'vede' la prossima crisi: colpa degli immobili commerciali
- Orlando Bloom incontra Zelensky: "Mia madre dice che devi vincere" - Video
- Spazio, Thales Alenia Space sigla contratto per primi satelliti costellazione Iride
- A Milano il convegno Aifi sulla medicina di genere nella scienza della fisioterapia
- Marquez operato alla mano destra, niente Gp di Argentina
- San Marino, Ciavatta "Assunzioni nella sanità e riforma previdenziale"
- Il Cammino dei Briganti in mountain bike
- Vimi Fasteners acquisisce il 100% della storica Filostamp
- Ponte Messina, Occhiuto: "Mediterraneo valore aggiunto dell'economia europea"
- Ponte Stretto, per istituzioni e imprese del Sud “una sfida necessaria”
- First Citizens Bank rileva gran parte della Silicon Valley Bank
- Medicina, evento Gioseg su 'vitamina D, una terapia ormonale sostitutiva'
- Banca Generali main sponsor di Milano ArtWeek 2023
- Orlando vince contro Brooklyn, 11 punti di Banchero
- Spei satelles, Papa Francesco nello Spazio con il nanolibro gioiello di tecnologia
- Lutri, candidato allo Strega: “Nelle mie poesie la storia di Alan Kurdi e la guerra in Ucraina”
- Malattie sessualmente trasmissibili +30% nella fase post Covid
- Governo-Commissione Ue, un mese in più per le verifiche sul Pnrr
- Agatha Christie, via dai gialli "insulti o riferimenti etnici"
- Investimenti da 32 milioni di euro per il sito di Novartis a Torre Annunziata
- Banche, Tajani "Seguire turbolenze ma non drammatizzare"
- Salute, le ossa sotto la lente d’ingrandimento allo Skeletal Endocrinology Meeting 2023
- Mastercourse Anorc per responsabili della conservazione, è tempo di fare pratica
- Lagalla "Il Ponte sullo Stretto è un acceleratore di sviluppo"
- Malattie sessualmente trasmissibili +30% nella fase post Covid
- Ascolti tv, Malta-Italia vince la serata
- Digitale, rischiamo di perdere le informazioni? I dubbi di Bill Gates
- Anche una ricercatrice di Unicusano nel team dell'esperimento "Belle II"
- Giannini (UniPd), 'necessario sanare problema dell'ipovitaminosi D'
- Fedez: "Feci provino per film con Jennifer Aniston"
- Economia parallela, scudetto e reddito di cittadinanza: il caso Napoli
- Monza, interrompe messa con grida in arabo
- Schlein “Il Governo pianta solo bandierine ideologiche”
- Biocarburanti, fonti Ue: "No possibilità di riaprire regolamento su emissioni"
- Pagliara “SportCity Meeting per andare oltre il benessere”
- Skeletal, Napoli (Ucbm): “Indispensabile trattare pazienti carenti di vitamina D”
- Università S.Raffaele, Mattarella a inaugurazione anno accademico
- Covid, Schillaci "Operatori sanitari vanno ringraziati"
- Ponte Stretto, Midiri "Favorirà la mobilità di studenti e ricercatori"
- Alitalia, Ue: "Prestito da 400 mln del 2019 illegale, va restituito"
- Milano, amministrazione giudiziaria per due multinazionali logistica
- A Bologna via Crucis contro le suore: “Licenziano e offendono”
- Ponte Stretto, Giovani Confindustria "Non sia cattedrale nel deserto"
- Ponte Stretto, Occhiuto "E' un'opera utile al Paese"
- Usa, sparatoria in una scuola: 4 morti tra cui l'aggressore
- Fortunato (Società Ponte sullo Stretto): "Costi Ponte sullo Stretto? Presumo 12 mld, il doppio del 2008"
- Salsomaggiore Terme ospita il primo SportCity Meeting
- Israele, estrema destra dice sì a stop riforma giustizia fino a maggio
- FederlegnoArredo, il settore supera i numeri pre-Covid
- Atp Miami, Sinner batte Dimitrov e vola agli ottavi
- Ponte Stretto, Foti "Sarà un simbolo come il Golden Gate"
- Ponte Stretto, Profumo "Opera di dimensione europea"
- Ponte Stretto, Romano "Fare sistema per superare gli ostacoli"
- Trenitalia, Corradi "Al fianco dell'Aeronautica per i 100 anni"
- **Politica: Toscani, 'tweet della Ambrosi? A sinistra si è mediamente più intelligenti'**
- Ivano Fossati "La laurea honoris causa è una doppia sorpresa"
- Fontana "Completeremo opere per Milano-Cortina"
- Tajani “Aiutare la Tunisia, la crisi alimenta l’emergenza migranti”
- Maltempo, decine di interventi dei Vigili del Fuoco di Forlì
- Da terapia ultrasonica effetti anti-infiammatori sui macrofagi
- Ponte Stretto, Bonsignore "Occasione unica, passare da parole a fatti"
- Napoli (Ucbm), 'importante valutare caratteristiche pazienti con ipovitaminosi D'
- Nel 2023 sbarcati 26.927 migranti, 6.564 negli ultimi 5 giorni
- Liliana Resinovich, il marito: "Servono nuove indagini"
- Lupi "Con il Ponte sullo Stretto accelerazione anche per altre opere"
- Louise Michel fermata a Lampedusa, Ong nave Banksy: "Valutiamo prossimi passi"
- Ideale per le vacanze, Opel Vivaro come “Alpincamper”
- Formazienda, più formazione per fidelizzare risorse umane
- Fondazione Artemisia, 100 Pap test e 27 Ecg per giornate controlli gratuiti
- Smart svela il design della nuova #3
- 300 mila artigiani in meno negli ultimi 10 anni
- Pecoraro Scanio "Sull'emergenza acqua ancora nessun impegno concreto"
- Foti (Fondazione Magna Grecia): "Oggi è il momento delle scelte, snellire l'iter burocratico"
- Lupi: "Stop alla demagogia, il Ponte sullo Stretto è acceleratore per grandi opere"
- L'Australia in lotta contro i grandi inquinatori
- Credit Suisse, in Svizzera commissione d'inchiesta sul tracollo
- Ucraina, Germania consegna primi tank Leopard 2
- Forza Italia, Berlusconi: "29 anni fa prima vittoria che evitò Italia comunista"
- Turismo, recupera la domanda ma occupazione ancora indietro
- Emofilia, 'Articoliamo Talks' fa tappa a Roma il 31 marzo
- Imprese, confermato il bonus Internet per il 2023
- Forza Italia, Tajani: "Scissioni? Mi sembra periodo ipotetico di irrealtà"
- Serie speciali Upland Cross e High Altitude per Jeep Renegade e Compass
- Skeletal, Giannini (UniPd) : “Sanare il problema dell’ipovitaminosi D”
- Credit Suisse, lascia presidente banca saudita che ha 'affossato' istituto
- I berlinesi bocciano il referendum sul clima
- Ponte Stretto, Aricò "Non è più un sogno ma una realtà"
- Corno alle Scale cerca il “nuovo Tomba”, ma il caldo ha sciolto la neve
- Sei morti a Trapani per un incidente, ecco cosa resta delle auto
- Ponte Messina, Schifani: "Siamo alla vigilia di una nuova era, quella della responsabilità"
- Nel 2023 Pil in frenata
- Sindaco Palermo: "Ponte sullo Stretto restituirà alla Sicilia il ruolo cerniera euromediterranea"
- Mediterranea scrive a Meloni e Mattarella: “Basta guerra alle ong, cooperiamo per salvare vite in mare”
- Ponte Stretto, Schifani "Il mio governo sosterrà la sua realizzazione"
- Venezia, Cavani e Leung Chiu-wai Leoni d’oro alla carriera
- MotoGp Portogallo, Agostini difende Marquez: "Tutti sbagliano"
- Spada (Assolombarda) "Su MIlano-Cortina abbiamo grandi aspettative"
- Mutti e Wenling nuovi campioni italiani di tennistavolo
- Ponte Stretto, Fortunato "Entro luglio 2024 possibile ok al progetto"
- Riforma giustizia Israele, folla in piazza davanti a Knesset - Video
