Report della Commissione Esteri del 24 gennaio – mattina

A livello bipartisan, i commissari evidenziano come molto positive le dichiarazioni del vice presidente Maros Sefcovic, sulle disponibilità e aperture manifestate nel voler concludere l’accordo di Associazione con la Repubblica di San Marino, anche senza la finalizzazione da parte di tutti e tre gli Stati coinvolti (quindi San Marino, Monaco e Andorra). I commissari intervenuti, visto l’accelerata registrata dal negoziato, chiedono poi di poter avviare incontri della Commissione dedicati ai testi dei singoli dossier dell’accordo. Da parte del Segretario di Stato Affari Esteri, Luca Beccari, viene espressa disponibilità rispetto questa richiesta. Il presidente Paolo Rondelli si impegna così a programmare per i prossimi mesi convocazioni per commissioni in seduta segreta, dedicate in via esclusiva al negoziato, in parallelo alle commissioni ‘ordinarie’. Nel corso delle Comunicazioni, viene presentato infine da parte di Giuseppe Maria Morganti, di Libera, un Ordine del giorno sulle rivolte della popolazione civile in Iran. La proposta di Libera in particolare richiede al governo che “non si fornisca più ogni supporto economico e commerciale a Teheran; che sia sospeso ogni accordo con il regime teocratico;che siano sanzionati i membri della struttura di potere della Repubblica islamica in Iran; che si attivi la giurisdizione extraterritoriale prevista nel codice penale per procedere nei confronti di coloro che si stanno macchiando di crimini contro l’umanità come tortura e sequestro di minori e uccisioni extragiudiziari”. Concluso il dibattito sulle Comunicazioni, si è passati al comma su nomine e revoche di rappresentanti diplomatici e consolari. Infine l’Aula si è concentrata su una serie di pratiche sulla concessioni di residenze e permessi di soggiorno. La seduta è terminata infine con la revoca all’unanimità di una residenza per non ottemperanza dei requisiti legati agli impegni imprenditoriali. Nel pomeriggio i lavori riprenderanno dall’esame del progetto di legge “Diritto dell’Informazione e dei Media”. Di seguito un estratto degli interventi al comma Comunicazioni. Comma n .1 Comunicazioni Paolo Rondelli, Rete, Presidente Vista la situazione di strade e i pericoli legati al ghiaccio, proporrei di non fare il serale. C’era la richiesta di aggiornare le schede delle residenze, ho fatto richiesta all’ufficio di controllo per poter fare una discussione in una prossima sessione. Luca Beccari, Sds Esteri Aggiorno la Commissione sulla visita del ministro greco degli Esteri di lunedì scorso a San Marino. Abbiamo sottoscritto nel 2021 con la Grecia un Memorandum per le consultazioni politiche e sono in corso attività per arrivare alla stipula di accordi standard sulla protezione degli investimenti. Dopo quello firmato con l’Ungheria è ora possibile arrivare ad accordi su queste materie con più facilità con i paesi europei. E’ stata una visita importante per i messaggi consegnati, rispetto al percorso dell’accordo di Associazione a San Marino. Il ministro greco ha chiesto di strutturare il momento annuale sulle consultazioni politiche, non solo come scambio di vedute a livello di candidature internazionali, ma come volontà di ricevere un punto di vista ‘terzo’ su dinamiche politiche europee e geopolitiche che interessano la Regione. E’ rilevante perché ci fa assumere un ruolo un po’ diverso e ci fa entrare in una logica più strutturata. Con la Grecia collaboriamo in ambiti specifici che portiamo avanti, uno su tutti, il Registro marittimo. La Grecia è uno dei principali Paesi armatori al mondo, in particolare rispetto le navi crociera, e potrebbe essere un punto di contatto per lo sviluppo del nostro registro marittimo, così come per il supporto nell’applicazione e implementazione di normative e convenzioni. Quindi sulla breve visita in Arabia Saudita, a Riat, per l’incontro con il mio omologo: è stata l’occasione prima di tutto per chiudere l’accordo per la protezione degli investimenti, che è stato parafato, e verrà firmato a breve, se riusciremo in occasione della visita del ministro degli Esteri a San Marino. Abbiamo poi parlato della loro candidatura ad Expo 2030, ma sappiamo che c’è anche la candidatura di Roma e per San Marino rappresenta un’occasione diversa. Ma vedremo cosa accadrà, perché sarà una votazione a turni. Al momento le città che se la contengono sono Roma, Riad e una città della Corea del sud. Abbiamo parlato su come sviluppare una maggiore collaborazione in ambito economico, tenendo conto delle linee di sviluppo del loro paese. E’ un paese con una serie di limitazioni e problematiche su libertà individuali e diritti, ma sta progressivamente abbattendo diversi muri e vuole proporsi in alcuni settori, come l’ambito turistico, le energie alternative al petrolio – nonostante sia il 3° produttore mondiale di petrolio vi è consapevolezza della necessità della transizione alle rinnovabili. Eravate presenti alla visita del commissario Ue Sefcovic, ma desidero rimarcare alcuni punti che ci aiutano ad impostare il lavoro per il prossimo futuro. Innanzitutto è positivo il fatto che sia stato confermata la piena inclusione di San Marino nella Comunità politica europea. Ha confermato che l’esclusione di San Marino, Monaco e Andorra al primo Summit non è dipesa da motivazioni politiche ma più da una iniziale logica organizzativa. La nostra rimostranza è stata capita e abbiamo ricevuto già l’invito per il prossimo giugno in Moldavia. La commissione si è impegnata ad evitare per il futuro altri ‘cortocircuiti’. Il Commissario ha poi dato piena volontà di includere San Marino nel sistema di approvvigionamento del gas dell’Ue. E’ una questione importante per chiudere un contratto, al di là del prezzo gas. Per esempio, i costi sui sistemi per il trasporto-nave, degassificazione etc. diversamente sono improponibili per San Marino che oltretutto, per il suo trasporto in territorio, dipende dalla rete italiana. Altro aspetto rimarcato, il fatto di sostenere la bontà dell’accordo di Associazione tra San Marino e Ue e la volontà di concluderlo qualora anche ci fosse un disallineamento dei tre Paesi in trattativa. Se qualcuno non è pronto, in sostanza, loro sono pronti a farlo con chi resta in partita. Nicola Renzi, Rf Parliamo di neve e di Europa. Prima la neve: il fenomeno che ci ha colpito non è usuale, è indubbio, per le sue caratteristiche. Da un lato si sono avute le difficoltà di una neve particolare che ha teso a sciogliersi subito, con rischi per la vegetazione. Dall’altro lato, ci sono stati dei ‘pro’ importanti, dettati dal fatto che in Repubblica alcuni Castelli sono stati risparmiati dalle precipitazioni nevose. Non ci siamo scagliati contro la chiusura delle scuole. Ma lo avevamo anticipato che sarebbe finita così: attraverso una interpellanza presentata diverse settimane fa, abbiamo chiesto notizie sull’organizzazione e sulla gestione della flotta rotta-neve e abbiamo ricevuto notizie non corrette. Poi ci siamo ritrovati così. E’ un andarsela a cercare. Rotta-neve: è stato un vero disastro. Quindi la risposta della Segreteria di Stato alle critiche sul servizio: prima ci dice che gli esperti del rotta neve sono gli stessi da anni, poi andiamo a vedere e si legge ‘molti che facevano rotta neve negli anni passati, si sono rifiutati ed è una cosa vergognosa’. Poi si parla di trattative sindacali... ma ai cittadini non interessa questo. Invece interessa che, se nevica, le strade devono essere pulite. Non ci sono mai stati così tanti danni di rotta neve: non è mai successo che fossero addirittura ostruite le possibilità di uscita dalle casa dalle macchine. Quando c’era chi sapeva fare, sapeva infatti dove andava accumulata la neve. Sappiamo che l’ablazione della neve è fondamentale. Oggi poi abbiamo aperto le scuole e nella scuola secondaria superiore le uscite di sicurezza sono ostruite dalla neve. Ditemi se è possibile. Sulla visita del vice presidente della commissione Ue, Sefcovic: è andata benissimo- e le cose vanno dette- per le aperture di disponibilità arrivate dall’Ue. La disponibilità a firmare l’accordo anche se altri paesi non firmano- la devo ancora vedere, qualche dubbio resta- ma è un risultato fondamentale e lo dobbiamo riconoscere. Però c’è una cosa importante. La mia più grossa preoccupazione è legata al fatto che curare un negoziato assiduo così importante, su tutto quello che è rimasto, in 5 mesi è una impresa titanica e ciclopica. E si rischia che la Commissione Ue arrivi con un testo blindato, ‘prendere o lasciare’. Di qui l’importanza del coinvolgimento di tutte le forze politiche, per vedere quali sono le linee rosse che non vogliamo superare. Per il momento non c’è problema a riconoscere che le disponibilità Ue ci sembrano un buon risultato per concludere in tempi rapidi il negoziato. Giuseppe Maria Morganti, Libera Dato che il negoziato sta accelerando e abbiamo capito dal vice presidente come l’Europa sia disponibile a firmare l’accordo con San Marino, a questo punto invito la commissione ad attivarsi affinché i protocolli da sottoscrivere possano essere valutati nel dettaglio al suo interno. E’ importante conoscere le linee rosse, ma anche in dettaglio gli accordi a cui dovremo adeguarci. Ritengo quanto mai opportuno che la Commissione esteri possa esaminare i dossier con frequenza, anche in seduta segreta. Anche io faccio i complimenti per l’ottimo esito della visita di Sefcovic che ha sciolto alcuni nodi, sulla possibilità di un accordo a due- e a non tre- questo ci aiuta ad arrivare fino in fondo. Torno su uno dei temi che stanno interessando il mondo intero da mesi e che richiede gesti di solidarietà forti. Mi riferisco alla situazione iraniana. L’Odg approvato all’unanimità dal Consiglio Grande e Generale è un atto importante e significativo, ma altrettanto lo è fare di più, adottare tutte quelle decisioni che facciano capire quale tipo di sostegno vogliamo dare a questa lotta di liberazione in atto in Iran, per dare sostegno a una popolazione che sta dimostrando grande coraggio. A questo fine abbiamo preparato un altro Odg che siamo disposti a discutere e modificare in Commissione. E sarebbe opportuno poi riportarlo in Consiglio grande e generale. Si fa un passo in più sulla strategia da mettere in campo anche con altri Paesi, per esprimere un gesto di forte e di convinta solidarietà al popolo iraniano La Commissione consiliare Affari Esteri, alla luce della rivoluzione non violenta e pacifica in Iran per cambiare un regime dittatoriale che mina i diritti delle persone e reagisce alle proteste con violenza inaudita, uccidendo i manifestanti e imprigionando i dissidenti, eseguendo pene capitali; non si può restare inerti e indifferenti di fronte a questo storico e drammatico evento, consapevoli che l’indifferenza e l’inerzia equivalgono alla complicità con gli oppressori (…); Chiede al Governo di mostrare nei confronti del popolo iraniano una solidarietà e sostegno vero ed efficace; a tal fine la commissione consiliare Affari Esteri chiede che non si fornisca più ogni supporto economico e commerciale a Teheran; che sia sospeso ogni accordo con il regime teocratico; che siano sanzionati i membri della struttura di potere della Repubblica islamica in Iran; che si attivi la giurisdizione extraterritoriale prevista nel codice penale per procedere nei confronti di coloro che si stanno macchiando di crimini contro l’umanità come tortura e sequestro di minori e uccisioni extragiudiziari. E’ un Odg che incrementa la nostra azione ed esprime proposte pratiche di attività del nostro Stato a favore di questo popolo cui serve solidarietà internazionale se vuole vincere questa battaglia. Francesco Mussoni, Pdcs Per rimarcare quanto hanno già detto altri commissari e sottolineare la storica visita del vice presidente della Commissione Ue a San Marino che rappresenta un atto simbolico di vicinanza e sostegno al paese in questa fase negoziale. E’ una visita storica, la prima. E in secondo luogo, sottolineo l’importanza delle parole trasferite in audizione che hanno dato atto di una convinzione ferma e decisa a procedere con gli accordi. E’ un impulso politico che era nella consapevolezza del Segretario e, a questo punto, anche di Commissione e Consiglio e deve diventare anche del Paese. Per sottolineare infine l’importanza di raccordarsi su lavori in questa materia e di entrare nel Paese con il dibattito sull’Ue. Andrea Zafferani, Rf Sulla visita di Sefcovic: spiace sia stata in seduta segreta, le cose emerse in commissione sono estremamente importanti e positive e sarebbe stato interessante che la popolazione ne avesse avuto consapevolezza. Sono venuti fuori elementi di indubbia rilevanza che io stesso come commissario non conoscevo sulla trattativa. Non li menzionerò, ma è un peccato non si possa parlare liberamente su quanto sia emerso in seduta segreta. Certi elementi sono importanti per noi, in rapporto ad altri piccoli Stati, come la possibilità di ‘muoversi’ al di là di quello che faranno altri, sui tempi...sono contento di quanto sentito in quel giorno e sono elementi di trattativa ottimi per noi. Mi associo a quanto chiesto dai colleghi, chiedendo al Segretario di mettere in campo una serie di incontri in questa commissione, per scendere nei dettagli del negoziato. Sappiamo che i tempi possono essere veloci, ma non sappiamo i contenuti di quanto stiamo discutendo e non è un elemento di secondaria importanza. Ci sono temi sensibili, alcuni non potremmo portali a casa, su altri invece dovremmo concentrarci in maniera più forte. Per non trovarci a giugno-luglio che la commissione ci porta il ‘pacchetto pronto’. Siamo fortunatamente in una posizione Paese in cui non c’è nessuno che cerca di lucrare sull’accordo Ue. Nessuno porta argomentazioni del tipo ‘ecco il governo ci sta svendendo…’, è una fortuna che abbiamo per poter affrontare il discorso con razionalità e unità di intenti. Alessandro Bevitori, Libera La visita di Sefcovic ha dimostrato più con i fatti che con le parole di essere venuto qua, nell’anno in cui si dice che si vuole chiudere l’accordo, ed è la risposta più netta. E non si può dire che la Segreteria non stia facendo il suo lavoro. Le criticità che evidenziamo- e non mi riferisco solo a Libera e all’opposizione, è un parere piuttosto diffuso in commissione- sulle dichiarazioni Sefcovic, hanno riguardato un po’ tutti sul livello di informazione che -non- abbiamo. Noi ci siamo presentati in maniera responsabile e proattiva rispetto all’accordo di Associazione. Nessuno vuole soffiare sul fuoco, perché sicuramente c’è una spinta antieuropeista nel paese, ma non in questa Aula. Proprio per questo andrebbero affrontati i vari dossier aperti, bisogna iniziarne a parlare, non lo abbiamo mai fatto. Il commissario era molto sul pezzo, ha parlato dei dossier e di alcune criticità. Ero un po’ in imbarazzo, ci dava lui le informazioni sul negoziato. Ha detto che tra tre mesi potrebbero essere pronti, mi sono un po’ trattenuto perché dobbiamo essere seri. Ma qui rischiamo di arrivare alla fine con un Paese totalmente ‘contro’. Molti mi fermano e mi chiedono cosa comporta ‘questo o quello’ con l’Accordo, e io rispondo che al momento non abbiamo alcuna informazione. E non sto tranquillizzando nessuno così. Bene le serate pubbliche, ma la proposta è di calendarizzare una serie di commissioni dove si portano i singoli dossier. Luca Beccari, Sds Esteri replica Sul servizio rotta neve, posso dirvi cosa ci ha riferito ieri il Segretario di Stato Canti in congresso. Io mi occupo della competenza delle forze ordine Le attività di tutti e tre i corpi di polizia in questi giorni è stata notevole, tutti voi avete potuto vedere in strada la loro presenza, tutti sono stati mobilitati, anche gli ufficiali, per dirigere il traffico e per evitare la salita a mezzi che potevano bloccare la viabilità. Inutile dire che ogni precipitazione nevosa è a sé, è vero, questa volta sono stati interessati Città, Chiesanuova e Fiorentino, ma la dinamica è stata particolare, con un carico di neve notevole. Ci sono stati disagi legati a fattori che non incidono sullo sgombro della neve dalle strade, come l’incredibile numero di piante abbattute che hanno ostruito il passaggio. Restando sul tema: ogni esperienza ci deve aiutare a trovare le misure per operare ancora meglio ‘dopo’. Personalmente credo che dobbiamo rivedere un po’ di impostazioni sul piano contrattuale e degli accordi del servizio degli addetti. E’ evidente che dobbiamo favorire di più il servizio nelle ore che non coincidono con i picchi di mobilità delle persone. Il Segretario Canti ha assicurato che l’attività gestita dall’Azienda di produzione è stata al pieno delle sue possibilità, di mezzi e uomini, a Fiorentino ci sono state problematiche per mezzi non compatibili con gli spazi operativi, in quel caso ci sono state esigenze specifiche. Le migliori delucidazioni le può fornire il collega, vero è che ci sono anche tutta una serie di questioni che andrebbero approfondite. Sul servizio rotta neve se ne discuteva con divergenze di venute dall’Azienda e fuori e, anche qui in Aula. Quello che ‘non ha girato al meglio’ rispetto alle aspettative dei cittadini credo dipenda un po’ da approccio che non è stato pienamente coordinato tra Segreteria e Azienda di produzione, chi deve organizzare il servizio. Sull’Accordo di associazione. Mi stupisco un po’- e non voglio essere polemico- che delle volte si chiedano approfondimenti come se non si conoscesse l’impostazione dell’accordo. Vi porto i testi, ma non troverete pagine e pagine. Vedrete 2-3 facciate in cui sono specificate deleghe e particolarità. Poi c’è un tema da sviluppare: semmai dobbiamo approfondire assieme a questo, analisi e impatto delle singole direttive sul sistema. Due cose correlate, ma diverse. Se infatti parliamo di libera circolazione dei lavoratori, noi leggiamo la direttiva, diciamo dove siamo disallineati e se il disallineamento è colmabile e non. Da lì si inizia a negoziare per mitigare gli impatti. Ma i dettagli sono di due tipi: negoziali e sostanziali di quello che andiamo a recepire. Quando parliamo di approfondimento mi trovate disponibile, ma diamoci ordine e vediamo come vogliamo procedere. Non troverete il ‘contratto di servizio’ da 1.200 pagine con le ‘noticine’..non è questo l’accordo. Su questo, con il presidente, faremo un calendario di incontri, da qui a giugno, ma dipende anche dalla vostra disponibilità. Se vogliamo dare spazio a questo, senza togliere tutto quello che deve venire in commissione, e darci un metodo più snello di lavoro, bisogna che troviamo anche una flessibilità organizzativa, se no, tra consiglio e commissione, facciamo giugno qui. Paolo Rondelli, Rete La proposta della presidenza: possiamo mantenere le commissioni ‘ordinarie’, mentre potremmo- se tutti sono d’accordo- riservare delle convocazioni, senza comma comunicazioni e in seduta segreta, con solo la discussione legata al negoziato. Questa proposta può andare bene a tutti- di fare riunioni solo dedicate al negoziato? Non essendoci contrarietà, confermiamo questo metodo di lavoro.

Questo è un lancio di agenzia pubblicato il 24-01-2023 alle 10:41 sul giornale del 25 gennaio 2023 - 22 letture
In questo articolo si parla di attualità
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dRsg
Commenti

- Il ruolo delle comunità energetiche nella transizione ecologica
- Napoli, malore a scuola: morto bambino di 8 anni
- Roma, neonato morto dopo circoncisione: due fermi
- Le nuove sfide della comunicazione corporate, professionisti a confronto
- Cospito, rigettata richiesta domiciliari: resta al 41 bis » altri articoli...
- Camilli (Coca Cola) "Comunicazione di qualità la vera sfida"
- Ventoruzzo (Sisal) "Deontologia ed etica centrali per un comunicatore"
- Buon test per l’Under 21, battuta 3-1 l’Ucraina
- Ponte di Messina, "Una sfida necessaria"
- Sondaggi politici, Fdi sotto 30% e Meloni 'batte' Schlein
- NordCorea, nuovo lancio di missili balistici verso il mar del Giappone
- Al Neuromed di Pozzilli addestramento unico in neurochirurgia
- Morto Gianni Minà, lutto nel mondo del giornalismo
- Lucca, bancarotta fraudolenta per un marchio di acqua minerale
- Terremoto oggi in provincia di Isernia
- Imprese, Vanoni (EY) "Comunicazione corporate sempre più centrale"
- Daniele Scardina dimesso dalla terapia intensiva: come sta
- Banca Generali al fianco del Comune di Milano per ArtWeek 2023
- The European House-Ambrosetti e Amazon Italia, studio su ruolo e-Commerce per sistema Paese
- Omicidio a Roma, 54enne ucciso a colpi di pistola al Tuscolano
- San Marino, Ciavatta “Riforma previdenziale e assunzioni nella sanità”
- Allerta meteo oggi, venti forti e temporali: lunedì di maltempo, le regioni colpite
- È morto Gianni Minà, aveva 84 anni
- Grandine oggi a Roma, meteo anomalo ma c'è una spiegazione
- Sequestro di stupefacenti e farmaci all'aeroporto di Bologna
- Incidente Custonaci, scontro frontale nel trapanese: morti sono 7
- Saverio Romano (Fondazione Magna Grecia): "Ponte sullo Stretto è decisivo per il Sud, in gioco c'è il futuro"
- Forza Italia, Ronzulli: "Nessuna corrente né scissione"
- Zoff “La vittoria a Malta non è un punto di partenza”
- Bonus trasporti 2023, domande entro il 31 dicembre: i requisiti
- Gianni Minà, una vita di interviste: da Fidel Castro a Muhammad Ali
- Inchiesta Juve, al via udienza preliminare
- Tumori del colon-retto, nel 2022 i nuovi casi sono stati 48mila
- Russia, l'audio 'rubato' che accusa Putin: "È Satana, ha seppellito il Paese"
- Ponte sullo Stretto, una sfida sociale, economica e politica
- Ucraina, Russia accusa: "Nato partecipa direttamente a guerra"
- Israele, piazze in rivolta. Herzog: "Stop a riforma della Giustizia"
- Roccella: “La maternità surrogata ha connotazioni razziste”
- Alessia Pifferi, udienza rinviata all'8 maggio. La zia di Diana: "Deve pagare"
- Armi nucleari Russia in Bielorussia, Cina: "Ridurre rischio guerra tra potenze"
- Via libera al Bonus Trasporti per famiglie, studenti e lavoratori
- L’influenza aviaria uccide i leoni marini del Perù
- Mobilità in città tra smart working e sharing, il progetto Pollicino
- Studio su diabete, microinfusore più efficace di iniezioni multiple di insulina
- In aumento le allergie influenzate dai cambiamenti di clima
- Ipofosfatemia legata all'X, Aifa approva burosumab anche in adulti
- Rubrica Lavoro del 25 marzo realizzata in collaborazione con Cnr Media
- Csel: "Nella Pa nel 2021 in E.-Romagna quasi due giorni dedicati alla formazione, in Calabria meno di due ore"
- Università Vita-Salute San Raffaele, inaugurato l’anno accademico
- Cancro del colon, quali i sintomi? Ecco i campanelli d'allarme
- Carburante, i prezzi di benzina e gasolio oggi in Italia
- F.lli Saclà, con contratto di sviluppo 21 mln euro per ampliare lo stabilimento piemontese
- Le Giornate Nazionali dei Castelli raddoppiano: ecco le date e quali visitare
- Milano, 28enne muore dopo intervento per perdere peso
- Twitter, Musk rivela: "Ha perso oltre la metà del suo valore"
- Spazio, con Spei Satelles decolla il messaggio di speranza di Papa Francesco
- Ricerca, in arrivo dal lupino nuovi biomateriali per biomedicina e food
- Il Pallone Racconta - Italia: convince Retegui
- Bonsignore (Fondazione Sicilia): "Senza Ponte sullo Stretto né sviluppo né infrastrutture"
- Banche, il Washington Post 'vede' la prossima crisi: colpa degli immobili commerciali
- Orlando Bloom incontra Zelensky: "Mia madre dice che devi vincere" - Video
- Spazio, Thales Alenia Space sigla contratto per primi satelliti costellazione Iride
- A Milano il convegno Aifi sulla medicina di genere nella scienza della fisioterapia
- Marquez operato alla mano destra, niente Gp di Argentina
- San Marino, Ciavatta "Assunzioni nella sanità e riforma previdenziale"
- Il Cammino dei Briganti in mountain bike
- Vimi Fasteners acquisisce il 100% della storica Filostamp
- Ponte Messina, Occhiuto: "Mediterraneo valore aggiunto dell'economia europea"
- Ponte Stretto, per istituzioni e imprese del Sud “una sfida necessaria”
- First Citizens Bank rileva gran parte della Silicon Valley Bank
- Medicina, evento Gioseg su 'vitamina D, una terapia ormonale sostitutiva'
- Banca Generali main sponsor di Milano ArtWeek 2023
- Orlando vince contro Brooklyn, 11 punti di Banchero
- Spei satelles, Papa Francesco nello Spazio con il nanolibro gioiello di tecnologia
- Lutri, candidato allo Strega: “Nelle mie poesie la storia di Alan Kurdi e la guerra in Ucraina”
- Malattie sessualmente trasmissibili +30% nella fase post Covid
- Governo-Commissione Ue, un mese in più per le verifiche sul Pnrr
- Agatha Christie, via dai gialli "insulti o riferimenti etnici"
- Investimenti da 32 milioni di euro per il sito di Novartis a Torre Annunziata
- Banche, Tajani "Seguire turbolenze ma non drammatizzare"
- Salute, le ossa sotto la lente d’ingrandimento allo Skeletal Endocrinology Meeting 2023
- Mastercourse Anorc per responsabili della conservazione, è tempo di fare pratica
- Lagalla "Il Ponte sullo Stretto è un acceleratore di sviluppo"
- Malattie sessualmente trasmissibili +30% nella fase post Covid
- Ascolti tv, Malta-Italia vince la serata
- Digitale, rischiamo di perdere le informazioni? I dubbi di Bill Gates
- Anche una ricercatrice di Unicusano nel team dell'esperimento "Belle II"
- Giannini (UniPd), 'necessario sanare problema dell'ipovitaminosi D'
- Fedez: "Feci provino per film con Jennifer Aniston"
- Economia parallela, scudetto e reddito di cittadinanza: il caso Napoli
- Monza, interrompe messa con grida in arabo
- Schlein “Il Governo pianta solo bandierine ideologiche”
- Biocarburanti, fonti Ue: "No possibilità di riaprire regolamento su emissioni"
- Pagliara “SportCity Meeting per andare oltre il benessere”
- Skeletal, Napoli (Ucbm): “Indispensabile trattare pazienti carenti di vitamina D”
- Università S.Raffaele, Mattarella a inaugurazione anno accademico
- Covid, Schillaci "Operatori sanitari vanno ringraziati"
- Ponte Stretto, Midiri "Favorirà la mobilità di studenti e ricercatori"
- Alitalia, Ue: "Prestito da 400 mln del 2019 illegale, va restituito"
- Milano, amministrazione giudiziaria per due multinazionali logistica
- A Bologna via Crucis contro le suore: “Licenziano e offendono”
- Ponte Stretto, Giovani Confindustria "Non sia cattedrale nel deserto"
- Ponte Stretto, Occhiuto "E' un'opera utile al Paese"
- Usa, sparatoria in una scuola: 4 morti tra cui l'aggressore
- Fortunato (Società Ponte sullo Stretto): "Costi Ponte sullo Stretto? Presumo 12 mld, il doppio del 2008"
- Salsomaggiore Terme ospita il primo SportCity Meeting
- Israele, estrema destra dice sì a stop riforma giustizia fino a maggio
- FederlegnoArredo, il settore supera i numeri pre-Covid
- Atp Miami, Sinner batte Dimitrov e vola agli ottavi
- Ponte Stretto, Foti "Sarà un simbolo come il Golden Gate"
- Ponte Stretto, Profumo "Opera di dimensione europea"
- Ponte Stretto, Romano "Fare sistema per superare gli ostacoli"
- Trenitalia, Corradi "Al fianco dell'Aeronautica per i 100 anni"
- **Politica: Toscani, 'tweet della Ambrosi? A sinistra si è mediamente più intelligenti'**
- Ivano Fossati "La laurea honoris causa è una doppia sorpresa"
- Fontana "Completeremo opere per Milano-Cortina"
- Tajani “Aiutare la Tunisia, la crisi alimenta l’emergenza migranti”
- Maltempo, decine di interventi dei Vigili del Fuoco di Forlì
- Da terapia ultrasonica effetti anti-infiammatori sui macrofagi
- Ponte Stretto, Bonsignore "Occasione unica, passare da parole a fatti"
- Napoli (Ucbm), 'importante valutare caratteristiche pazienti con ipovitaminosi D'
- Nel 2023 sbarcati 26.927 migranti, 6.564 negli ultimi 5 giorni
- Liliana Resinovich, il marito: "Servono nuove indagini"
- Lupi "Con il Ponte sullo Stretto accelerazione anche per altre opere"
- Louise Michel fermata a Lampedusa, Ong nave Banksy: "Valutiamo prossimi passi"
- Ideale per le vacanze, Opel Vivaro come “Alpincamper”
- Formazienda, più formazione per fidelizzare risorse umane
- Fondazione Artemisia, 100 Pap test e 27 Ecg per giornate controlli gratuiti
- Smart svela il design della nuova #3
- 300 mila artigiani in meno negli ultimi 10 anni
- Pecoraro Scanio "Sull'emergenza acqua ancora nessun impegno concreto"
- Foti (Fondazione Magna Grecia): "Oggi è il momento delle scelte, snellire l'iter burocratico"
- Lupi: "Stop alla demagogia, il Ponte sullo Stretto è acceleratore per grandi opere"
- L'Australia in lotta contro i grandi inquinatori
- Credit Suisse, in Svizzera commissione d'inchiesta sul tracollo
- Ucraina, Germania consegna primi tank Leopard 2
- Forza Italia, Berlusconi: "29 anni fa prima vittoria che evitò Italia comunista"
- Turismo, recupera la domanda ma occupazione ancora indietro
- Emofilia, 'Articoliamo Talks' fa tappa a Roma il 31 marzo
- Imprese, confermato il bonus Internet per il 2023
- Forza Italia, Tajani: "Scissioni? Mi sembra periodo ipotetico di irrealtà"
- Serie speciali Upland Cross e High Altitude per Jeep Renegade e Compass
- Skeletal, Giannini (UniPd) : “Sanare il problema dell’ipovitaminosi D”
- Credit Suisse, lascia presidente banca saudita che ha 'affossato' istituto
- I berlinesi bocciano il referendum sul clima
- Ponte Stretto, Aricò "Non è più un sogno ma una realtà"
- Corno alle Scale cerca il “nuovo Tomba”, ma il caldo ha sciolto la neve
- Sei morti a Trapani per un incidente, ecco cosa resta delle auto
- Ponte Messina, Schifani: "Siamo alla vigilia di una nuova era, quella della responsabilità"
- Nel 2023 Pil in frenata
- Sindaco Palermo: "Ponte sullo Stretto restituirà alla Sicilia il ruolo cerniera euromediterranea"
- Mediterranea scrive a Meloni e Mattarella: “Basta guerra alle ong, cooperiamo per salvare vite in mare”
- Ponte Stretto, Schifani "Il mio governo sosterrà la sua realizzazione"
- Venezia, Cavani e Leung Chiu-wai Leoni d’oro alla carriera
- MotoGp Portogallo, Agostini difende Marquez: "Tutti sbagliano"
- Spada (Assolombarda) "Su MIlano-Cortina abbiamo grandi aspettative"
- Mutti e Wenling nuovi campioni italiani di tennistavolo
- Ponte Stretto, Fortunato "Entro luglio 2024 possibile ok al progetto"
- Riforma giustizia Israele, folla in piazza davanti a Knesset - Video
