Report della Commissione Sanità dell’11 gennaio

In apertura dei lavori, il presidente Oscar Mina, Pdcs, annuncia che il 30 gennaio prossimo ci sarà una nuova convocazione della Commissione per discutere, come da approvazione di un ordine del giorno, della gestione dei rifiuti con i vertici dell’Azienda di Stato. Mentre la prossima audizione con il Ce dell’Iss si avrà a inizio marzo. Nel corso della seduta è stato poi esaminata la Riforma della legge istitutiva del Comitato sammarinese di Bioetica, sui cui i commissari hanno espresso favore bipartisan nei loro interventi e in dichiarazione di voto. Infine il progetto di legge è stato approvato con 12 voti a favore e 1 astenuto. È stato poi indicato come relatore unico il consigliere Francesca Civerchia, Pdcs. La seduta si è conclusa in anticipo, con i riferimenti sull’adozione di alcune istanze d’Arengo. Di seguito un estratto degli interventi della mattina. Comma 1. Comunicazioni Miriam Farinelli, Rf Volevo parlare di accreditamento sanitario: un processo di autorizzazione mirata ad assicurare la qualità dei servizi e dell’assistenza e riguarda le organizzazioni, le strutture sanitarie e i professionisti. L’accreditamento attribuisce alle strutture sanitarie e ai professionisti lo stato di soggetto idoneo a erogare prestazioni per conto del SSN italiano. Anche nel nostro territorio da molti anni se ne parla e sappiamo che attraverso questo processo deve passare l’azione di convenzionamento per poter creare le condizioni che diano ossigeno alla nostra struttura sanitaria. E non solo per l’aspetto economico, ma anche formativo per tutti i professionisti, creando attenzione verso la nostra struttura. Nella convocazione, in Commissione, dell’audizione del Ce dell’Iss, chiedo che il dott. Bevere possa mettere a conoscenza dello stato del processo, senza accreditamento non possiamo contate sul sostegno del SSN. Chiedo che il Segretario Ciavatta si faccia portavoce affinché in audizione ci siano dati relativi allo stato dell’arte del processo di accreditamento. Matteo Ciacci, Libera E’ sempre spiacevole dire “l’avevamo detto”, ma con questo governo, che non ascolta mai l’opposizione, e tanto meno i cittadini, i nodi vengono al pettine. 1) Avevamo detto che il Cot sarebbe stato una delusione in termini di efficienza dei servizi. Il Cot, il centralino aggiuntivo per accedere ai Centri Sanitari che aveva tra gli obiettivi il taglio delle attese, non funziona e in tanti continuano a segnalarci disagi. Noi abbiamo proposto fin da subito un potenziamento della medicina di base, non con l’innesto di centralini fuori da ogni logica, ma recuperando il rapporto diretto ed umano con i pazienti. Più medicina del territorio, più qualità, medico e infermiere di famiglia e meno burocrazia. Stiamo raccogliendo migliaia di firme per chiudere il Cot e continuiamo ad un andazzo che ci piace poco e ci preoccupa. Scopriamo come col progetto del Des si voglia garantire a pochi privilegiati una sanità fantastica! E ai sammarinesi? Rimarranno le briciole? Non vorremmo davvero che questo calo nella qualità dei servizi fosse il preludio a delle privatizzazioni inaccettabili nella sanità. Vigileremo su questo. 2) Avevamo detto di proseguire con la raccolta porta a porta per ottenere una percentuale di differenziazione sopra il 50% e che i “cassonetti intelligenti” non avrebbero funzionato. Se si guardano i grafici pubblicati da Aass, si vede chiaramente come con il porta a porta la differenziata totale raggiunga quasi il 70% con una quantità di rifiuto indifferenziato pari al 32,4%. Disastrosa, invece, la percentuale di indifferenziato nella raccolta stradale che raggiunge quota 73%. Disastrosa anche la raccolta dell’umido nei cassonetti, che si attesta solo al 3,8%, mentre l’umido differenziato nella raccolta porta a porta è pari al 25,2%. Speriamo in un ripensamento, intanto abbiamo perso tempo e soldi. Questi sono solo due esempi di come ascoltare, senza sprecare risorse pubbliche e umane possa essere utile. Vi invito quindi ad ascoltare alcune considerazioni che vorrei provare a fare sull’avviso internazionale per la valorizzazione, mediante concessione d’uso, dell’Ex Tiro a Volo di Murata. Un’area sul ciglio del monte tutelata dal patrimonio Unesco, di alto valore storico e paesaggistico per i nostri concittadini. Condivido pienamente le posizioni della Giunta di Città. Si perché fate sempre di testa vostra, e male. Tra l’altro un bando che avete aperto a fine dicembre e che terminerà domani. Ovviamente perché? Perché come per Cipriani per il Nido del Falco, che è sparito nella nebbia, anche in questo caso avete già il nome del soggetto interessato: Gabriele Burgio, manager di Alpitour. Manager di altissimo livello che proprio per questo merita di essere coinvolto per la pianificazione di strutture ricettive di alto profilo senza creare però tensioni, scontri fra la popolazione, svendendo i nostri “gioielli di famiglia”. Ed essendo più seri e trasparenti, quando si fanno tali iniziative. Infine, una nota positiva: proprio ieri durante la conferenza stampa del Congresso si è parlato di polo museale, di riqualificazione sinergica fra cultura e terrirorio del Palazzo Valloni, della Seconda Torre e soprattutto si è messo al centro il “contenuto” e non solo il “contenitore”.Condivido molto l’approccio e lo seguiremo con molto interesse anche per i player coinvolti, direttore del Teatro La Fenice e i referenti del Museo degli Uffizi di Firenze. La realizzazione di un museo prevede infatti servizi di ricerca, di didattica e di commercio: oggi un museo è un luogo che intrattiene e fa cultura. Paolo Rondelli, Rete Palazzo Valloni ha necessità di interventi strutturali al di là del Polo Museale, per una condizione immobile che si protrae da 5-6 anni e ha visto rinviare interventi di consolidamento di murarie e di rifacimento delle impiantistiche. E’ arrivato il tempo per intervenire. Il Polo museale è un grosso progetto che il governo sta portando avanti, ma sono due cose distinte. Il Polo museale è un ottimo progetto e si sta facendo un’attenta analisi con il supporto di consulenti che il collega ha nominato per darsi un modello di gestione e per confrontarci con modelli operativi di altri Stati. Grazia Zafferani, Gruppo Misto Mi riallaccio all’intervento di Ciacci sulla questione dell’Ex Tiro a volo. Sappiamo benissimo che i governi precedenti hanno tentato di realizzare diversi progetti, dall’albergone a 5 stelle etc...e ora ci arriva questo bando internazionale, proprio a ridosso delle feste natalizie, con poco tempo a disposizione, per un possibile interessamento su questa area. Guerrino Zanotti, Libera Nei giorni scorsi abbiamo ricevuto la relazione dalla società incaricata a disporre un’analisi della gestione rifiuti, per avere anche scenari sul futuro della raccolta a San Marino. Da profano, mi sembra che potevamo già dirlo prima il risultato. Quando si parla di porta a porta su tutto il territorio di raccolta, si parla di un costo 800-900 mila euro in più. Penso manchino all’appello i costi per l’acquisto dei cassonetti da installare nelle varie zone dei Castelli, ma anche la manutenzione dei cassonetti, le opere murarie per la creazione delle aree apposite. Mi sembra di poter dire che rispetto il gap previsto dallo scenario porta a porta di tutti i rifiuti, che ha un costo superiore rispetto le altre modalità di raccolta, questo venga comunque assorbito dai costi di acquisto del materiale da installare e per la manutenzione dei cassonetti. Chiedo al Segretario Canti quali siano i ragionamenti fatti alla luce di questa relazione e se dai costi individuati siano esclusi o meno quelli di acquisto di quei materiali. Andrea Zafferani. Rf Sulle considerazioni dell’area Ex tiro a volo, mi focalizzerei sui tempi. La brevissima durata di questo bando ci ha fatto a drizzare le antenne. Se la volontà è quella di attirare varie potenziali possibilità e ipotesi per la gestione di quell’area, per trovarne alcune qualificate e attirando un progetto serio e ben fatto, occorre che gli interessati abbiano un minimo di tempo per poter elaborare una proposta. E’ uscita la notizia- sotto le Feste- e 15 giorni dopo c’era la scadenza. Vorrei sapere i motivi per cui è stato dato un tempo così breve e se il governo ha avuto già interlocuzione con qualcuno per la gestione dell’area, viene da pensare ci sia qualcuno che ha già un progetto pronto. Stefano Canti, Segretario di Stato per il Territorio Ringrazio il presidente per aver fissato la data del 30 gennaio per la Commissione per trattare il tema rifiuti. Oggi gli argomenti sollevati in Commissione legati alla mia Segreteria sono proprio i rifiuti e il bando per l’ex Tiro a Volo. Sul primo tema: abbiamo già convocato la commissione per il 30 di gennaio e già inviato alla Segreteria Istituzionale la documentazione e credo sia arrivata a tutti i membri commissione. Nella documentazione è inclusa la relazione di Ecogeo e il materiale a disposizione credo sia utile per affrontare questa commissione. Da qui al 30 gennaio è mia intenzione, come anticipato nell’ultimo Consiglio, fare incontri con maggioranza e opposizione per capire quale possa essere la strategia migliore e definitiva per San Marino. Sui dati non voglio entrare troppo nel merito, avremo modo di affrontarli in modo più preciso, ma è utile anticipare alcuni aspetti: sappiamo tutti come il porta a porta possa portare al miglioramento e a una percentuale più elevata di differenziata rispetto ai cassonetti stradali. La sfida del futuro è alzare la percentuale di differenziata con spese più sostenibili possibili e la relazione di Ecogeo fa più ipotesi. Dobbiamo valutare anche in base ai costi. Sul Tiro a volo a Murata: oggi abbiamo un Piano regolatore vigente che dà la possibilità di fare in quell’area una struttura alberghiera. Vediamo tutti come le strutture alberghiere sul territorio siano in grande difficoltà, l’ultima che ha chiuso è quella di Serravalle, il Palace hotel. Si rileva che il settore della ristorazione e dell’alberghiero nel territorio sia in grande difficoltà, dobbiamo rilanciarlo, ed è stata individuata quest’area dal Prg per trovare investitori che possano dare un’offerta in più al territorio in ambito turistico e commerciale. Il nuovo Prg conferma questa previsione e la individua come ‘Area progetto speciale’ che dà la possibilità di insediare una struttura alberghiera. E il nuovo Prg era stato approvato anche dall’attuale opposizione che sa benissimo come quell’area sia destinata a struttura alberghiero e oggi dice che è un’area di pregio, da tutelare..etc. E l’area verrà tutelata e credo che gli architetti e chi prenderà in cura questo progetto rispetterà le richieste perché sono previste dal Prg. Rimango basito perché se si voleva preservare l’area, doveva essere messa a verde e verde rimanere, ma questa è una previsione che c’era e che viene confermata nel nuovo Prg. Il bando è stato avviato per reperire l’investitore che possa realizzare tale struttura in un’area di pregio, sarà possibile verificare gli interventi in fase progettuale. Le tempistiche sono state individuate in maniera stretta perché si vuole arrivare presto all’individuazione degli investitori per raggiungere l’obiettivo. Niente di preoccupante quindi, nel momento in cui vedremo le manifestazione di interesse dovranno essere valutate perché si possa raggiungere l’obiettivo. Ringrazio il consigliere Rondelli che ha risposto in merito al progetto sulla cultura. Roberto Ciavatta, Segretario di Stato per la Sanità L’accreditamento ha un peso e una rilevanza determinanti e va presa in considerazione una serie di fattori, tra cui le verifiche strutturali che sono in corso e in via di consegna. E’ stato inserito un dipendente per seguire tutta la questione dell’accreditamento. Data la disponibilità del Comitato esecutivo Iss, quando faremo una nuova audizione a marzo, faremo sicuramente l’approfondimento come richiesto sull’accreditamento. Su medicina di base ci sono stati diversi incontri i queste settimane e diverse richieste anche da parte della Segreteria per impostare una strategia che vada a ridurre il numero di telefonate in arrivo, senza tale riduzioe non ci sono strategie che tengano. Nel 2021 il numero di telefonate ai centri sanitari sono state 600 mila e come ho già fatto presente, ora abbiamo 4 mila telefonate il lunedì. Per andare a una riduzione delle chiamate stiamo apportando una serie di principi tra i quali: reintrodurre la possibilità del paziente, anche qualora abbia più di 37,5 gradi di temperatura corpoerea, di uscire per recarsi ai centri sanitari. E’ una indicazione che verrà apportata. Come in Italia prevediamo l’eliminazione del tampone di guarigione e allo stesso tempo la non necessità del tampone per recarsi nei centri sanitari. Sulla certificazione di malattia, anche in questo caso prevediamo nei prossimi giorni modifiche normative che consentano anche agli specialisti di poter farla. Va poi fatta formazione alla cittadinanza, delle tante telefonate in arrivo, i 2/3 non riguardano stati di salute che richiedono una visita o un’emergenza. Sono richieste rivolte indebitamente alla Cot. Dobbiamo tenere conto che c’è una sanità Pre e post covid, oggi la cittadinanza chiede di telefonare senza uscire di casa. E le richieste di certificati per malattia sono richieste di pazienti che li chiedono senza essere visitati. Dobbiamo cercare di tornare alla ‘normalità’. In questo modo confidiamo di ridurre in modo sensibile il numero delle telefonate, in modo di passare alla fase 2 e quindi alla ricollocazione di chi è all’interno del Cot (attualmente 8 persone) nei Centri sanitari per dare sostegno alle attività dei medici di base, per avviare la telemedicina. Comma 2. Esame in sede referente del Progetto di legge “Riforma della Legge 29 gennaio 2010 n.34 - Istituzione del Comitato Sammarinese di Bioetica”/Approvato con 12 voti a favore, 1 astenuto. Roberto Ciavatta, Segretario di Stato per la Sanità dà lettura della relazione illustrativo Il progetto di legge ''Riforma della Legge 29 gennaio 2010 n.34 - Istituzione del Comitato Sammarinese di Bioetica" introduce alcune revisioni delle procedure e dei contenuti della Legge in vigore, difatti a distanza di 12 anni dalla sua costituzione, occorre valorizzare ed efficientare il lavoro svolto dal Comitato Sammarinese di Bioetica (CSB), che ha dimostrato la propria indispensabile attività di supporto, riconosciuta anche a livello internazionale, alla Repubblica di San Marino. Le modifiche proposte al testo della normativa vigente tendono a una generale miglioria di alcuni aspetti e a garantire una maggiore autonomia dell'organo, anche attraverso l'istituzione di una segreteria tecnico scientifica indipendente. L'articolo 1 riprende quanto previsto dalla Legge 29 gennaio 2010 n.34 e istituisce il Comitato Sammarinese di Bioetica, che deve avere, (art.2) non solo funzioni d supporto e consulenza al Governo, al Consiglio Grande e Generale e ad altri organismi istituzionali, ma anche funzioni autorizzative per la ricerca e la sperimentazione, rilevanti dal punto di vista etico, nel rispetto dei paradigmi della bioetica in rapporto all'applicazione della scienza biomedica e all'evoluzione della ricerca scientifica. Il Comitato è composto da un nucleo centrale di tre esperti in ambito giuridico, bioetico e di sperimentazione clinica, con comprovata formazione in materia, ed è integrato, a seconda degli argomenti, da professionisti con attestata esperienza nei differe1ti ambiti di intervento. Tutti i membri del Comitato Sammarinese di Bioetica devono essere in possesso di una competenza e formazione, attestata, in materia bioetica, nella ricerca e nella sperimentazione clinica e restano in carica quattro anni (art.3). Inoltre il CSB può avvalersi anche di pareri dati da professionisti qualificati esterni (art. 4 ), per cui vigono le stesse regole di incompatibilità e conflitti di interesse valide per i membri del Comitato (art.5). Le modalità di funzionamento delle sedute del CSB sono previste all'art .6 in cui si specifica che nella fase di elaborazione dei documenti, o per altre necessità connesse con le finalità del CSB, il Presidente ha la facoltà di convocare dei sottogruppi operativi, privi di potere di voto, le cui conseguenti elaborazioni vengono successivamente sottoposte al vaglio e al voto del CSB/CERS. Per quanto riguarda la pubblicità degli atti si specifica che le deliberazioni sono pubbliche e divulgate attraverso il sito web istituzionale, fatti salvi gli atti riservati. All'art. 7 sono specificate le funzioni del Presidente e Vice-presidente e all'art. 8 è previsto un apposito capitolo in entrata finanziato dagli introiti derivanti dalle sperimentazioni. L'art. 9 istituisce la delega ad emettere apposito decreto contenente il Regolamento per il funzionamento del CSB e del CERS. Inoltre viene prevista una Segreteria tecnico scientifica dotata di adeguate risorse umane con specifiche competenze. In ottica di contenimento dei costi e ottimizzazione delle risorse, sono assegnate a tal, personale anche le mansioni di supporto amministrativo, stabilite per legge, necessarie altri organi etici e di parità della Repubblica, al fine di efficientarne l'operato. Fino a la data di attivazione di tale ufficio le funzioni ad esso demandate, possono essere affidata a membri del CSB/CERS o personale facente capo all'Authority sanitaria e socio-sanitaria . La redazione di queste modifiche di legge partono dal settembre del 2021, su sollecitazioni del comitato stesso, per introdurre aspetti di miglioramento della normativa attuale. Fin da ottobre 2021 ci siamo attivati per avere indicazione su come istituire l’ufficio e come farlo rientrare nei fabbisogni e nelle necessità che riguardano l’individuazione del personale. Da aprile scorso anno abbiamo definito e condiviso il testo con gli interessati, successivamente siamo entrati nell’iter legislativo e dopo la prima lettura arriviamo alla seconda lettura, nella speranza possa essere velocemente concluso il suo iter. E’ una norma ancora più necessaria visto che a settembre siamo stati prescelti dall’Oms come sede per il Forum mondiale di Bioetica per la prossima edizione del 2024. Miriam Farinelli, Rf Il comitato può garantire le qualifiche ed esperienze necessarie per valutare gli aspetti etici, scientifici e metodologici, tematiche che coinvolgono la riflessione bioetica, allineandosi ai principi sanciti dalle convenzioni internazionali in materia. Suo compito è di essere supporto tecnico e consulenza al congresso di Stato, al Consiglio e ad altri organismi istituzionali su iniziative connesse a bioetica e ricerca biomedica. Ha un ruolo strategico nella divulgazione scientifica, nell’informazione pubblica su argomenti bioetici e per le implicazioni di trattamenti terapeutici, metodi diagnostici e progressi medici, ricerca e sperimentazione clinica. Proprio in questo ultimo campo ritengo possiamo inserirci e creare percorsi agili in grado di attrarre investitori in campo farmacologico, che necessitino di sperimentazioni atte a rendere agevole le disponibilità terapeutiche sperimentate. Facilitazioni e percorsi abbreviati, ma che rispettino le regole dettate dalla comunità internazionale, senza lasciare spazio a interpretazioni che possano mettere in discussione la validità dei percorsi. A fronte di tanto impegno è necessario creare una struttura che possa dare risposte in tempi celeri, oltre a dare visibilità al nostro Paese, fondamentale nel consesso bioetico internazionale. E’ un grande impegno di risorse per il paese, ma necessari per essere considerati all’interno della comunità internazionale, specie quando si tratta di argomentare su argomenti bioetici. Gian Carlo Venturini, Pdcs Questo importante Pdl riguarda il comitato di bioetica che ha un ruolo molto importante per la nostra realtà, in quanto tratta dei temi etici, ma anche dà autorizzazioni che sono importanti per la collettività. La proposta di legge è aggiornamento e integrazione utile a garantire la legge istitutiva che renderà più efficiente ed efficace l’azione di questo importante comitato, che tende da una parte a dare supporto e consulenza a governo, consiglio e istituzioni, ma dà anche autorizzazioni e importanti valutazioni sulle sperimentazioni e sull’utilizzo di certi farmaci, nel rispetto di canoni e normative degli accordi internazionali. Abbiamo potuto apprezzare l’attività del Comitato soprattutto nella fase nel covid, in cui il suo ruolo è stato propositivo nel chiarimento di procedure. Due anni fa le nostre pratiche sono state applicate come protocollo internazionale. E’ stato valorizzato il nostro organismo anche in ambito internazionale, dal momento che nel prossimo anno sarà svolta una conferenza relativa a questi temi e con organismi analoghi di vari paesi. E ciò testimonia la validità del lavoro svolto di un organismo che ha al suo interno numerosi professionisti di fama nazionale e internazionale e svolgono un ruolo fondamentale per Repubblica. Alessandro Mancini, Npr Npr è molto favorevole al progetto di legge. Una riforma della legge istitutiva del 2010, un aggiornamento della normativa lo riteniamo assolutamente necessario e importante. I temi etici legati alla sanità sono di grande rilevanza e hanno necessità di essere supportati da organismi tecnici, come la legge propriamente istituisce. Bene ha fatto il collega Venturini a ricordare un supporto che in tempi recenti il comitato ha dato all’apparato sanitario, mi riferisco alle scelte che si sono adottate in fase di pandemia, un valore aggiunto alla nostra struttura sanitaria. Colgo l’occasione per ringraziare il lavoro fatto, piena condivisione al Pdl. Ci sono stati sottoposti emendamenti di carattere tecnico e confermiamo il voto favorevole anche su essi. Gaetano Troina, Dml Anche da parte di Dml esprimo apprezzamento rispetto questo Pdl, e intervengo per spendere anche qualche parola in favore del lavoro svolto in questi anni dal comitato. Tutta l’Aula ha avuto modo di apprezzare anche l’esame e le relazioni pervenute alla politica in tempi difficili, anche della pandemia, che hanno consentito di adottare deliberazioni e prendere decisioni sulla base di un apporto di alta qualità tecnica. In questo Pdl ci sono interventi volti a migliorare la qualità dell’attività dei Comitati, interventi necessari. Anticipiamo anche noi il favore per emendamenti di natura tecnica. Gloria Arcangeloni, Rete Per condividere quanto detto da altri commissari, in riferimento a questo aggiornamento che interviene sulla legge n.34 del 2010, con cui al comitato si danno ulteriori funzioni e migliorie e anche maggiore autonomia. Oltre a quello che è supporto a varie istituzioni, si va ad ampliare con funzioni autorizzative, per sperimentazione e ricerca. Riteniamo all’unanimità dell’Aula che questo organismo sia utile e fondamentale per questioni etiche su emendamenti, mi sembrano più tecnici, ma avremo modo di approfondirli durante l’esame articolato. Guerrino Zanotti, Libera Le attribuzioni e funzioni del Comitato restano importanti negli ambiti di medicina e farmacologia in cui le questioni etiche hanno un peso fondamentale. L’articolo 1 inserisce il Comitato sammarinese di Bioetica in un alveo di laicità dello Stato e di attuazione di principi e dichiarazioni dei diritti, principi e convenzioni internazionali sui diritti: questa legge non va a intaccare- e ne siamo contenti- quello che sono le peculiarità dell’azione di questo organismo. Si vanno invece a definire alcuni passaggi di carattere amministrativo-gestionali che dovrebbero garantire maggiore efficienza e speriamo possa essere utile anche per le attività cui si richiamava il collega Farinelli. E’ importante, oltre che sul piano etico, anche economico per il nostro Paese. Ci sono alcuni passaggi su cui torneremo nella valutazione dei singoli articoli, ma resta un giudizio positivo sul Pdl. Roberto Ciavatta, Sds Ciavatta. Replica Ringrazio i commissari intervenuti. Non è una riforma che modifica in modo radicale il funzionamento del comitato, l’ obiettivo è quello di garantire al comitato- ma anche all’autorità e alla commissione pari opportunità e alla Csd Onu,- una operatività continua a maggiore dell’attuale, anche in rispetto alle norme istitutive che prevedano una sede e personale adeguato, cosa mai attuata, ma anche per rispondere alle richieste degli organismi internazionali. Ricordiamo che le attività compiute da questi organismi sono quasi a titolo gratuito, senza gettoni significativi.

Questo è un lancio di agenzia pubblicato il 11-01-2023 alle 10:07 sul giornale del 12 gennaio 2023 - 4 letture
In questo articolo si parla di attualità
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dQ20
Commenti

- Il ruolo delle comunità energetiche nella transizione ecologica
- Napoli, malore a scuola: morto bambino di 8 anni
- Roma, neonato morto dopo circoncisione: due fermi
- Le nuove sfide della comunicazione corporate, professionisti a confronto
- Cospito, rigettata richiesta domiciliari: resta al 41 bis » altri articoli...
- Camilli (Coca Cola) "Comunicazione di qualità la vera sfida"
- Ventoruzzo (Sisal) "Deontologia ed etica centrali per un comunicatore"
- Buon test per l’Under 21, battuta 3-1 l’Ucraina
- Ponte di Messina, "Una sfida necessaria"
- Sondaggi politici, Fdi sotto 30% e Meloni 'batte' Schlein
- NordCorea, nuovo lancio di missili balistici verso il mar del Giappone
- Al Neuromed di Pozzilli addestramento unico in neurochirurgia
- Morto Gianni Minà, lutto nel mondo del giornalismo
- Lucca, bancarotta fraudolenta per un marchio di acqua minerale
- Imprese, Vanoni (EY) "Comunicazione corporate sempre più centrale"
- Daniele Scardina dimesso dalla terapia intensiva: come sta
- Banca Generali al fianco del Comune di Milano per ArtWeek 2023
- The European House-Ambrosetti e Amazon Italia, studio su ruolo e-Commerce per sistema Paese
- Omicidio a Roma, 54enne ucciso a colpi di pistola al Tuscolano
- San Marino, Ciavatta “Riforma previdenziale e assunzioni nella sanità”
- Allerta meteo oggi, venti forti e temporali: lunedì di maltempo, le regioni colpite
- È morto Gianni Minà, aveva 84 anni
- Grandine oggi a Roma, meteo anomalo ma c'è una spiegazione
- Terremoto oggi in provincia di Isernia
- Sequestro di stupefacenti e farmaci all'aeroporto di Bologna
- Incidente Custonaci, scontro frontale nel trapanese: morti sono 7
- Saverio Romano (Fondazione Magna Grecia): "Ponte sullo Stretto è decisivo per il Sud, in gioco c'è il futuro"
- Forza Italia, Ronzulli: "Nessuna corrente né scissione"
- Zoff “La vittoria a Malta non è un punto di partenza”
- Bonus trasporti 2023, domande entro il 31 dicembre: i requisiti
- Gianni Minà, una vita di interviste: da Fidel Castro a Muhammad Ali
- Inchiesta Juve, al via udienza preliminare
- Tumori del colon-retto, nel 2022 i nuovi casi sono stati 48mila
- Russia, l'audio 'rubato' che accusa Putin: "È Satana, ha seppellito il Paese"
- Ponte sullo Stretto, una sfida sociale, economica e politica
- Ucraina, Russia accusa: "Nato partecipa direttamente a guerra"
- Israele, piazze in rivolta. Herzog: "Stop a riforma della Giustizia"
- Roccella: “La maternità surrogata ha connotazioni razziste”
- Alessia Pifferi, udienza rinviata all'8 maggio. La zia di Diana: "Deve pagare"
- Armi nucleari Russia in Bielorussia, Cina: "Ridurre rischio guerra tra potenze"
- L’influenza aviaria uccide i leoni marini del Perù
- Via libera al Bonus Trasporti per famiglie, studenti e lavoratori
- Mobilità in città tra smart working e sharing, il progetto Pollicino
- Studio su diabete, microinfusore più efficace di iniezioni multiple di insulina
- In aumento le allergie influenzate dai cambiamenti di clima
- Ipofosfatemia legata all'X, Aifa approva burosumab anche in adulti
- Rubrica Lavoro del 25 marzo realizzata in collaborazione con Cnr Media
- Csel: "Nella Pa nel 2021 in E.-Romagna quasi due giorni dedicati alla formazione, in Calabria meno di due ore"
- Università Vita-Salute San Raffaele, inaugurato l’anno accademico
- Carburante, i prezzi di benzina e gasolio oggi in Italia
- F.lli Saclà, con contratto di sviluppo 21 mln euro per ampliare lo stabilimento piemontese
- Le Giornate Nazionali dei Castelli raddoppiano: ecco le date e quali visitare
- Cancro del colon, quali i sintomi? Ecco i campanelli d'allarme
- Milano, 28enne muore dopo intervento per perdere peso
- Twitter, Musk rivela: "Ha perso oltre la metà del suo valore"
- Spazio, con Spei Satelles decolla il messaggio di speranza di Papa Francesco
- Ricerca, in arrivo dal lupino nuovi biomateriali per biomedicina e food
- Il Pallone Racconta - Italia: convince Retegui
- Bonsignore (Fondazione Sicilia): "Senza Ponte sullo Stretto né sviluppo né infrastrutture"
- Banche, il Washington Post 'vede' la prossima crisi: colpa degli immobili commerciali
- Orlando Bloom incontra Zelensky: "Mia madre dice che devi vincere" - Video
- Spazio, Thales Alenia Space sigla contratto per primi satelliti costellazione Iride
- A Milano il convegno Aifi sulla medicina di genere nella scienza della fisioterapia
- Marquez operato alla mano destra, niente Gp di Argentina
- San Marino, Ciavatta "Assunzioni nella sanità e riforma previdenziale"
- Il Cammino dei Briganti in mountain bike
- Vimi Fasteners acquisisce il 100% della storica Filostamp
- Ponte Messina, Occhiuto: "Mediterraneo valore aggiunto dell'economia europea"
- Ponte Stretto, per istituzioni e imprese del Sud “una sfida necessaria”
- First Citizens Bank rileva gran parte della Silicon Valley Bank
- Medicina, evento Gioseg su 'vitamina D, una terapia ormonale sostitutiva'
- Banca Generali main sponsor di Milano ArtWeek 2023
- Orlando vince contro Brooklyn, 11 punti di Banchero
- Lutri, candidato allo Strega: “Nelle mie poesie la storia di Alan Kurdi e la guerra in Ucraina”
- Malattie sessualmente trasmissibili +30% nella fase post Covid
- Governo-Commissione Ue, un mese in più per le verifiche sul Pnrr
- Agatha Christie, via dai gialli "insulti o riferimenti etnici"
- Investimenti da 32 milioni di euro per il sito di Novartis a Torre Annunziata
- Salute, le ossa sotto la lente d’ingrandimento allo Skeletal Endocrinology Meeting 2023
- Mastercourse Anorc per responsabili della conservazione, è tempo di fare pratica
- Lagalla "Il Ponte sullo Stretto è un acceleratore di sviluppo"
- Malattie sessualmente trasmissibili +30% nella fase post Covid
- Ascolti tv, Malta-Italia vince la serata
- Digitale, rischiamo di perdere le informazioni? I dubbi di Bill Gates
- Anche una ricercatrice di Unicusano nel team dell'esperimento "Belle II"
- Giannini (UniPd), 'necessario sanare problema dell'ipovitaminosi D'
- Banche, Tajani "Seguire turbolenze ma non drammatizzare"
- Fedez: "Feci provino per film con Jennifer Aniston"
- Economia parallela, scudetto e reddito di cittadinanza: il caso Napoli
- Monza, interrompe messa con grida in arabo
- Schlein “Il Governo pianta solo bandierine ideologiche”
- Biocarburanti, fonti Ue: "No possibilità di riaprire regolamento su emissioni"
- Spei satelles, Papa Francesco nello Spazio con il nanolibro gioiello di tecnologia
- Pagliara “SportCity Meeting per andare oltre il benessere”
- Skeletal, Napoli (Ucbm): “Indispensabile trattare pazienti carenti di vitamina D”
- Università S.Raffaele, Mattarella a inaugurazione anno accademico
- Covid, Schillaci "Operatori sanitari vanno ringraziati"
- Ponte Stretto, Midiri "Favorirà la mobilità di studenti e ricercatori"
- Alitalia, Ue: "Prestito da 400 mln del 2019 illegale, va restituito"
- Milano, amministrazione giudiziaria per due multinazionali logistica
- A Bologna via Crucis contro le suore: “Licenziano e offendono”
- Ponte Stretto, Occhiuto "E' un'opera utile al Paese"
- Usa, sparatoria in una scuola: 4 morti tra cui l'aggressore
- Fortunato (Società Ponte sullo Stretto): "Costi Ponte sullo Stretto? Presumo 12 mld, il doppio del 2008"
- Salsomaggiore Terme ospita il primo SportCity Meeting
- Ponte Stretto, Giovani Confindustria "Non sia cattedrale nel deserto"
- Israele, estrema destra dice sì a stop riforma giustizia fino a maggio
- FederlegnoArredo, il settore supera i numeri pre-Covid
- Atp Miami, Sinner batte Dimitrov e vola agli ottavi
- Ponte Stretto, Foti "Sarà un simbolo come il Golden Gate"
- Ponte Stretto, Profumo "Opera di dimensione europea"
- Ponte Stretto, Romano "Fare sistema per superare gli ostacoli"
- Trenitalia, Corradi "Al fianco dell'Aeronautica per i 100 anni"
- **Politica: Toscani, 'tweet della Ambrosi? A sinistra si è mediamente più intelligenti'**
- Ivano Fossati "La laurea honoris causa è una doppia sorpresa"
- Fontana "Completeremo opere per Milano-Cortina"
- Tajani “Aiutare la Tunisia, la crisi alimenta l’emergenza migranti”
- Maltempo, decine di interventi dei Vigili del Fuoco di Forlì
- Da terapia ultrasonica effetti anti-infiammatori sui macrofagi
- Ponte Stretto, Bonsignore "Occasione unica, passare da parole a fatti"
- Napoli (Ucbm), 'importante valutare caratteristiche pazienti con ipovitaminosi D'
- Nel 2023 sbarcati 26.927 migranti, 6.564 negli ultimi 5 giorni
- Liliana Resinovich, il marito: "Servono nuove indagini"
- Louise Michel fermata a Lampedusa, Ong nave Banksy: "Valutiamo prossimi passi"
- Ideale per le vacanze, Opel Vivaro come “Alpincamper”
- Lupi "Con il Ponte sullo Stretto accelerazione anche per altre opere"
- Formazienda, più formazione per fidelizzare risorse umane
- Fondazione Artemisia, 100 Pap test e 27 Ecg per giornate controlli gratuiti
- Smart svela il design della nuova #3
- 300 mila artigiani in meno negli ultimi 10 anni
- Pecoraro Scanio "Sull'emergenza acqua ancora nessun impegno concreto"
- Foti (Fondazione Magna Grecia): "Oggi è il momento delle scelte, snellire l'iter burocratico"
- Lupi: "Stop alla demagogia, il Ponte sullo Stretto è acceleratore per grandi opere"
- L'Australia in lotta contro i grandi inquinatori
- Credit Suisse, in Svizzera commissione d'inchiesta sul tracollo
- Ucraina, Germania consegna primi tank Leopard 2
- Forza Italia, Berlusconi: "29 anni fa prima vittoria che evitò Italia comunista"
- Turismo, recupera la domanda ma occupazione ancora indietro
- Emofilia, 'Articoliamo Talks' fa tappa a Roma il 31 marzo
- Imprese, confermato il bonus Internet per il 2023
- Forza Italia, Tajani: "Scissioni? Mi sembra periodo ipotetico di irrealtà"
- Serie speciali Upland Cross e High Altitude per Jeep Renegade e Compass
- Skeletal, Giannini (UniPd) : “Sanare il problema dell’ipovitaminosi D”
- Credit Suisse, lascia presidente banca saudita che ha 'affossato' istituto
- I berlinesi bocciano il referendum sul clima
- Ponte Stretto, Aricò "Non è più un sogno ma una realtà"
- Corno alle Scale cerca il “nuovo Tomba”, ma il caldo ha sciolto la neve
- Sei morti a Trapani per un incidente, ecco cosa resta delle auto
- Ponte Messina, Schifani: "Siamo alla vigilia di una nuova era, quella della responsabilità"
- Nel 2023 Pil in frenata
- Sindaco Palermo: "Ponte sullo Stretto restituirà alla Sicilia il ruolo cerniera euromediterranea"
- Mediterranea scrive a Meloni e Mattarella: “Basta guerra alle ong, cooperiamo per salvare vite in mare”
- Ponte Stretto, Schifani "Il mio governo sosterrà la sua realizzazione"
- Venezia, Cavani e Leung Chiu-wai Leoni d’oro alla carriera
- MotoGp Portogallo, Agostini difende Marquez: "Tutti sbagliano"
- Spada (Assolombarda) "Su MIlano-Cortina abbiamo grandi aspettative"
- Mutti e Wenling nuovi campioni italiani di tennistavolo
- Ponte Stretto, Fortunato "Entro luglio 2024 possibile ok al progetto"
- Riforma giustizia Israele, folla in piazza davanti a Knesset - Video
