Report del Consiglio Grande e Generale di San Marino del 17 novembre – pomeriggio

La seduta odierna è cominciata riprendendo l'esame dell'articolato della Riforma, dall'articolo 34 “Contributo temporaneo dello Stato al Fondo Pensioni Lavoratori Subordinati”, in cui sono inseriti A) la riduzione della rimborso Smac per l'acquisto di carburante di 0,5 euro a litro (che passa da 0,15 euro a 0,10), B) l'aumento del prezzo per i tabacchi di 0,10 euro a pacchetto, misure finalizzate a rimpinguare il Fondo pensioni. A questo articolo, Domani Motus Liberi presenta un emendamento abrogativo. “Comprendiamo le ragioni e la necessità di destinare risorse al fondo pensioni- spiega Gaetano Troina- ma riteniamo che in questo momento, in cui già il costo dell'energia e dei beni di consumo sono lievitati per l'inflazione, intervenire sui prodotti petroliferi con questa misura sia anaronistico. Queste risorse devono essere reperite in altra maniera e non impattando sul costo della vita dei cittadini”. Emanuele Santi, Rete, ricorda al contrario che è una misura che porta 2,5 mln di euro e ha “una importanza determinante”. Mirco Dolcini, Dml, ribadisce che si comprende la necessità di rimpinguare il fondo pensioni e di ricercare risorse economiche ad hoc, “ma è proprio dove andarle a prendere che deve essere dirimente”. Nicola Renzi, Rf, insiste a bocciare la proposta: “Lasciamo stare l'aumento per le sigarette, ma toccare la Smac per i carburanti è iniquo e intempestivo, in un momento in cui si deve sgravare chi va a fare benzina, e lo si sta facendo anche in Italia”. Iro Belluzzi, Libera, ricorda come proprio per la configurazione territoriale della Repubblica di San Marino e la non totale copertura del servizio di trasporto pubblico “una famiglia non può vivere qui senza almeno due macchine”. Per Guerrino Zanotti, Libera, non limitandosi alle più tradizionali leve di intervento sulla riforma previdenziale, il Segretario Ciavatta con questo articolo ha compiuto“uno sforzo di fantasia”. Resta il giudizio negativo: “Un intervento che va a depotenziare uno strumento importante come la Smac lo riteniamo non utile e poco ragionevole”. Marco Nicolini di Rete al contrario non giudica eccessiva una mancata scontistica di 5 centesimi: “Che poi l'opposizione faccia il suo lavor e dica qualcosa che faccia presa è ovvio- fa notare- Mi fa più paura che lo faccia qualcuno dalla maggioranza”. Marica Montemaggi, Libera, si chiede se dopo questo intervento se ne debbano aspettare altri che rivedano stanziamenti di aiuto a famiglie e cittadini. Michela Pelliccioni, Dml, ribadisce che si possa fare una valutazione diversa “dall'andare a raschiare il fondo su un bene di prima necessità”, come la benzina. “Da almeno 6 mesi in Aula chiediamo che il governo ponga in essere misure contro il carovita- manda a dire Andrea Zafferani, Rf- non vediamo nulla a riguardo e invece il governo toglie uno quota all'unica agevolazione che esiste, lo sconto carburanti Smac, cosa dovremmo dire se non che abbiamo un governo completamente scollegato dalla realtà?”. Il provvedimento è “un segnale pessimo per la cittadinanza”, incalza Michele Muratori di Libera. E sempre dalle fila di Libera, Alessandro Bevitori avanza il rischio che i forensi non tornino più nei distributori del Titano se non riscontrino più prezzi convenienti. Dalla maggioranza, Gerardo Giovagnoli, Npr, avanza qualche perplessità “più sulla forma che nella sostanza” della misura. “Inserire un provvedimento fiscale in una riforma delle pensioni mi sembra curioso- chiarisce- e si dice 'io riduco lo sconto e la riduzione la destino a fondo pensioni', mi sembra debordante rispetto alla riforma stessa”. Il Segretario di Stato Roberto Ciavatta interviene per puntualizzare come si tratti di un intervento temporaneo per l'avvio della riforma e “senza- ricorda- lo Stato dovrà mettere 2,5 mln di euro in più, ed è vero che c'è una riduzione dello sconto, ma a San Marino il costo della benzina è già competitivo”. L'emendamento di Dml viene infine respinto con 22 voti contrari, 19 favorevoli e un non votanti. All'Articolo 40, “Sospensione dell'erogazione dei trattamenti previdenziali in caso di pendenze contributive”, viene presentato un emendamento concordato, sottoscritto da tutti i gruppi, che esplicita come il lavoratore dipendente, che si ritrovi in una posizione contributiva irregolare non per sua volontà, sia escluso dalla sospensione prevista dall'articolo. All'articolo 41 “Imposta di bollo”, viene accolto un emendamento presentato da maggioranza e gruppo misto che specifica come l'imposta di bollo valga anche per Fondiss. Stesso destino per l'ultimo emendamento presentato dalla maggioranza all'ultimo articolo del testo, il 44 “Entrata in vigore” per specificare che l'articolo 37 “Soppressione dell'obbligo di chiamata a viita per ipotesi di menomazione in stato irreversibile” precede l'entrata in vigore della legge, al settimo giorno dalla sua pubblicazione. Seguono quindi le dichiarazioni di voto finali alla riforma previdenziale: Andrea Zafferani, Rf: Solo per ribadire ancora una volta che anche oggi nei nostri piccoli numeri di forze di opposizione abbiamo provato a migliorare il testo con emendamenti che non siamo riusciti a presentare per mancanza del numero di firme necessarie. Peccato, non ci è stata data nemmeno la possibilità di discutere proposte migliorative del testo, proposte attente alle richieste di chi è andato in piaza nei giorni scorsi e che non avrebbero modificato in modo drastico i saldi della riforma, ci è dispiaciuto. Il testo della legge poteva essere migliorato ieri e oggi e così non è stato. Sarebbe comunque rimasto e resta tuttora un testo problematico per la scelta fondamentale che compie, quella di utilizzare il Fondo pensioni in ragione di una cifra pari a 20 mln di euro l'anno per 10 anni, e portando a una situazione in cui il Fondo arriverà a essere dimezzato, lasciando una grave problematicità al prossimo governo che si ritroverà a dover fare di nuovo una riforma previdenizale per risolvere problemi non risolti da questa riforma. Dai numeri portati emerge che tra 7-8-9 anni il bilancio, tra entrate e uscite previdenziali, tornerà ad essere fuori controllo in termini di deficit. E lo Stato non avrà possibiltià di coprire quei disavanzi, sarà inevitabile un'altra riforma che andrà a penalizzare i lavoratori. E non è una bella eredità. Manca poi una riforma contestuale di Fondiss. Pensare di riformare il primo pilastro senza agire sul secondo non può stare in piedi. Poi ancora criticità nei disincentivi enormi per chi va in pensione, anche in situazioni di donne con figli che hanno avuto la necessità di rimanere a casa per occuparsi dei figli e la riforma non ha tenuto conto di queste dinamiche sociali. I riscatti restano particolarmente difficili e non si è intervenuto. Sono tante le situazioni di cui si è parlato del dibattito oltre ai macrotemi dell'uso massiccio del fondo e della mancanza di intervento su Fondiss, restano tante le scelte con il “freno a mano tirato”. Non è una riforma in definitiva che ci soddisfa e che risolve i problemi, consente di guadagnare qualche anno a un prezzo molto significativo, sia per chi lavora, sia per il futuro. Voteremo contrariamente per questi motivi. Eva Guidi, Libera: Con il sottofondo di uno sciopero generale è iniziato l'esame di questa legge che doveva essere uno dei pilastri delle riforme del Paese, ma è subito apparsa senza delle vere risposte ai problemi. Primo, perché è arrivata da sola, senza altri provvedimenti che dovevano essere contestuali, come la riforma Igr, e sarebbe stata buona cosa per ragioni di equità fiscale avere anche una legge che potesse dare una panoramica completa. Diamo atto al Segretario di aver portato una legge comunque necessaria, anche se in solitaria, e anche se non dà risposte vere ai problemi della previdenza. E lei Segretario è stato sincero, lo ha fatto presente che oggi ci viene portata una riforma che nei prossimi 10 anni dimezzerà il fondo pensionistico. Il Segretario aveva ragione, in pochi anni bisognerà rimettere mano alla riforma e andare a fare nuovi interventi. Non siamo assolutamente soddisfatti. Sono presenti altri aspetti negativi su cui abbiamo fatto le nostre riflessioni, come la possibilità di ridurre i disincentivi per le lavoratrici madri. Lo sappiamo anche noi che erano incentivi non diretti alla maternità, ma il tema di sostegno alla natalità deve essere affrontato a tutto tondo. E poteva essere un segnale anche una piccola percentuale. Purtroppo non ci è stata data la possibilità di intervenire. Un altro dibattito c'è stato sulla riduzione degli incentivi Smac. In definitiva, è un provvedimento che ci sembra insoddisfacente, basato sul concetto del “tirare a campare”. Più che una riforma del sistema previdenziale noi ci troviamo una riforma del Fondo pensioni. Il succo è rappresentato da questo: si vanno a prelevare 200 mln di euro dal fondo in 10 anni. E' un prelievo troppo forte, in dieci anni ci troveremo il fondo dimezzato. Ci sarà bisogno di reintervenire con un fondo più basso e sarà ancora più difficoltoso fare ulteriori interventi. Libera voterà contrariamente a questo progetto di legge. Gaetano Troina, Dml: Ribadisco che una riforma previdenziale non era più rimandabile e oggi è necessario intervenire per correggere tante distorsioni note da tempo, in un sistema non più sostenibile. Pensiamo sia emerso in modo chiaro che Dml non condivida alcuni articoli del testo ma, come già fatto in Commissiome, il senso di responsabilità impone di procedere. Alcune norme fondamentali per la stabilità dei conti pubblici devono entrare in vigore al più presto. Porteremo il nostro contributo come sempre abbiamo fatto perchè ai problemi vengano trovate soluzioni. Spiace che siano i cittadini a pagare anche questa volta le conseguenze di mancati approfondimenti e mancate occasioni di confronto della politica. Nei prossimi interventi in Aula ci aspettiamo sia posto rimedio alla più grande distorsione del nostro sistma: chi deve pagare finalmente paghi e a chi ha sempre pagato il dobuto sia riconosciuta la propria onestà. Alberto Giorgano Spagni Reffi, Rete: Questa riforma- tacciata di essere una 'riformina- in realtà è una riforma necessaria e lo ha riconosciuto anche l'opposizione. Però proprio per il periodo storico in cui viviamo sapevamo che avevamo l'onere di fare quadrare maggiormente i conti legati alla previdenza pensionistica sammarinese. Ed eravamo anche molto consci che questa riforma non sarebbe potuta essere una riforma di macelleria sociale e che utilizzando i tre criteri tradizionali- anni di contribuzione, età anagrafica, retribuzione pensionistica- non si riuscisse a trovare la quadra, perchè il sistema torni ad essere autosufficente. Il sistema non è autosufficente, non esiste da noi ad ora un sistema che riesca ad andare da solo, tutte le strutture create dagli anni '50 in poi, che sono state un fiore all'occhiello, non hanno più autonomia e devono ricevere innesto di liquidità dallo Stato. Sull'utilizzo dei fondi pensioni qui criticato: è l'ultimo tesoretto rimasto a San Marino, l'unico non bruciato dalla spesa corrente. E' vero che la riforma porta a un uso consistente dei fondi pensione, ma è un metodo ragionato anche da persone più 'previdenti' di noi, perchè la politica ha troppa poca lungimiranza. L'utilizzo dei fondi sarà comunque più oculato con rendimenti migliori e ciò renderà una maggiore sostenibilità del sistema. Questa riforma ci dà tempo e vi sono elementi inseriti importanti. Su incentivi e disincentivi per le donne si sarebbe voluto fare di più, ma viene comunque inserito un principio importante. Per noi è la riforma necessaria ora a San Marino per riuscire a far funzionare il sistema nei prossimi anni, ponendo in essere da domani altre misure urgenti per il sistema economico sammarinese. Francesco Mussoni, Pdcs: Questo Pdl ha avuto un lungo periodo di gestazione e confronto politico e analisi, diretti dalla Segreteria per la Sanità. E dal mio punto di vista conferma l'azione di una maggioranza forte nel senso delle riforme e nella determinazione di agire sul cambiamento strutturale del sistema previdenziale. Il consigliere Aida Selva nella relazione introduttiva ha espresso in passaggi chiari il motivo per cui la rforma è necessaria. E lo ha detto anche il consigliere Guidi di Libera. Ci sono 130 mln di entrate contributive ed erogazioni per 205 mln, per un saldo negativo di 75 mln di euro. Qualunque classe politica che non si ponga il problema di agire su questo sistema sarenbe da rottamare come irresponsabile per le future generazioni. Ci sono interventi particolarmente significativi, per riassumerli: l'intervento sulla quota di accesso a 103, vi è flessibiltà in uscita anche prima di 66 anni, con incentivo e disincentivo, c'è un intervento con l'incremento delle aliquote contributive, abbiamo la possibilità di creare part-time pensionistici, vi sono tutta una serie di norme che danno flessibilità al provvedimento. E' una riforma in cui vi è stato un passaggio di responsabilità politica e di confronto con le parti sociali. Credo che confermi la bontà dell'azione politica di governo e maggioranza. Ricordo il testo preparato nel 2013-1034: sono passati circa 10 anni in cui è mancato coraggio politico per avviare al'iter legislativo questo tipo di riforma. Credo che governo, maggioranza e il segretario per la Sanità abbiano avuto coraggio politico e va riconosciuto. E' un provvedimento che non poteva che creare divisione e tensione e che govenro e maggioranza hanno voluto calare con una certa gradualità all'interno della società. C'è un evidente tema dell'investimento dei fondi anche fuori territorio che deve essere affrontato se perdiamo decine di milioni di euro di redditività. Altro tema che resta è quello legato all'economia: è un sistema-paese per cui, se non si insisterà molto sulla ripresa di sviluppo economico e sull'occupazione e non vi sarà un rapporto tra lavoratori e pensionati adeguato, ogni riforma sarà insufficiente. Sosterremo con convinzione il progretto di legge. Gian Nicola Berti, Npr Non possiamo tralasciare che ilsistema previdenziale sammarinese sia il paradiga e paradosso della follia clientelare avuta nel tempo nel nostro Paese. E' stato versato vino nelle coppe dei cittadini a iosa, senza mai chiedere sacrifici e responsabilità. Per questo ci ritroviamo uno sbilanco tra incasso contributivo e uscite del fondo e circa 70 mln di euro dello Stato versati nei fondi pensioni. Qualcuno ha parlato di una sorta di reddito di cittadinanza. Il rapporto è di 10 a 3: prendiamo 10 di retribuzione e abbiamo versato 3, così un 70% della pensione viene regalata dallo Stato ai cittadini. E' un bellissimo regalo, da cercare di preservare, però c'è un problema di sostenibilità quando cominciano ad affrontarsi nell'economia pubblica una serie di problemi, per cui è necessario stringere la cinghia. Questo sistema che ha creato disavanzo sistemico va corretto. Questa riforma cerca di mettere in fila le cose e dà risposte per quanto possibile. La riforma del 2011 avrà effetti positivi a partire dal 2030, ma di qui al 2030 dobbiamo arrivarci con un progetto di sostenibilità e la riforma. Questa riforma non ha una vera e propria opposizione perchè contiene soltanto elementi altamente condivisibili e utili e sostenibili per il sistema. Per questo Noi per la Repubblica, con tutte le riserve che per primi facciamo per noi stessi- forse bisogna avere maggiore coraggio sia per la riforma del mercato del lavoro e anche in quella del sistema pensionistico e nell'amministrazione di tutti i centri di costo dello Stato- possiamo dire che questo progetto di legge è un elemento utile e lo voteremo. Rossano Fabbri, Mis/Gruppo Misto: Nei propositi del governo doveva essere la prima grande riforma da mettere in campo. Dopo una prima fase di lavoro dedicata alla giustizia, ci si è spostati in altri ambiti, e la prima ad arrivare è la riforma previdenziale. Si sono sentiti tutti dei distinguo, al di là dell'opposizione. Si sono sentiti anche in maggioranza commenti del tipo è una 'riforma per prendere tempo', 'è stato compiuto un mezzo passo'... è sicuramente una riforma che si è inserita in un contesto non semplice. E' intercorso anche uno sciopero che però non aveva nella riforma delle pensioni il suo primo obiettivo, è stata unita ad altri punti che ne hanno costituito l'essenza. Oggi si vede un paese che si aspetta un agire più deciso da questo governo e i motivi dello sciopero erano i più disparati. Il Segretario ha avuto il coraggio di andare fino in fondo, anche se porta una riforma non risolutiva. E non è per forza un male nella concertazione, pero non è assolutamente quell'impatto risolutivo che serve per mettere mano a 'un bel problema'. Approvata la riforma previdenziale, l'Aula prosegue i lavori dal comma 2, la “Proposta del Consiglio Giudiziario di avvio della procedura di reclutamento esterno di un Giudice di Appello con specifico riferimento al settore penale”, a seguito delle dimissioni del giudice Francesco Caprioli. La proposta è approvata all'unanimità. La seduta si interrompe al comma 5, “Ratifica Decreto-Legge e Decreti Delegati”, dopo l'approvazione dei decreti non scorporati. In seduta notturna i lavori riprenderanno dall'esame del decreto legge n.142 “Parziale e transitoria deroga dell’articolo 31 comma 4 della Legge 25 aprile 2014 n.67 (Legge quadro sulla istruzione universitaria) e dell’articolo 2 del Decreto Delegato 19 giugno 2015 n.90 (Disposizioni relative alla durata massima di incarichi dirigenziali nel settore pubblico allargato e norme transitorie sulla gestione amministrativa del settore telecomunicazioni)”.

Questo è un lancio di agenzia pubblicato il 17-11-2022 alle 20:04 sul giornale del 18 novembre 2022 - 20 letture
In questo articolo si parla di attualità
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dEc2
Commenti

- Il ruolo delle comunità energetiche nella transizione ecologica
- Napoli, malore a scuola: morto bambino di 8 anni
- Roma, neonato morto dopo circoncisione: due fermi
- Le nuove sfide della comunicazione corporate, professionisti a confronto
- Cospito, rigettata richiesta domiciliari: resta al 41 bis » altri articoli...
- Camilli (Coca Cola) "Comunicazione di qualità la vera sfida"
- Ventoruzzo (Sisal) "Deontologia ed etica centrali per un comunicatore"
- Buon test per l’Under 21, battuta 3-1 l’Ucraina
- Ponte di Messina, "Una sfida necessaria"
- Sondaggi politici, Fdi sotto 30% e Meloni 'batte' Schlein
- NordCorea, nuovo lancio di missili balistici verso il mar del Giappone
- Al Neuromed di Pozzilli addestramento unico in neurochirurgia
- Morto Gianni Minà, lutto nel mondo del giornalismo
- Lucca, bancarotta fraudolenta per un marchio di acqua minerale
- Imprese, Vanoni (EY) "Comunicazione corporate sempre più centrale"
- Daniele Scardina dimesso dalla terapia intensiva: come sta
- Banca Generali al fianco del Comune di Milano per ArtWeek 2023
- The European House-Ambrosetti e Amazon Italia, studio su ruolo e-Commerce per sistema Paese
- Omicidio a Roma, 54enne ucciso a colpi di pistola al Tuscolano
- San Marino, Ciavatta “Riforma previdenziale e assunzioni nella sanità”
- Allerta meteo oggi, venti forti e temporali: lunedì di maltempo, le regioni colpite
- È morto Gianni Minà, aveva 84 anni
- Grandine oggi a Roma, meteo anomalo ma c'è una spiegazione
- Sequestro di stupefacenti e farmaci all'aeroporto di Bologna
- Incidente Custonaci, scontro frontale nel trapanese: morti sono 7
- Terremoto oggi in provincia di Isernia
- Saverio Romano (Fondazione Magna Grecia): "Ponte sullo Stretto è decisivo per il Sud, in gioco c'è il futuro"
- Forza Italia, Ronzulli: "Nessuna corrente né scissione"
- Zoff “La vittoria a Malta non è un punto di partenza”
- Bonus trasporti 2023, domande entro il 31 dicembre: i requisiti
- Gianni Minà, una vita di interviste: da Fidel Castro a Muhammad Ali
- Inchiesta Juve, al via udienza preliminare
- Tumori del colon-retto, nel 2022 i nuovi casi sono stati 48mila
- Russia, l'audio 'rubato' che accusa Putin: "È Satana, ha seppellito il Paese"
- Ponte sullo Stretto, una sfida sociale, economica e politica
- Ucraina, Russia accusa: "Nato partecipa direttamente a guerra"
- Israele, piazze in rivolta. Herzog: "Stop a riforma della Giustizia"
- Roccella: “La maternità surrogata ha connotazioni razziste”
- Alessia Pifferi, udienza rinviata all'8 maggio. La zia di Diana: "Deve pagare"
- Armi nucleari Russia in Bielorussia, Cina: "Ridurre rischio guerra tra potenze"
- L’influenza aviaria uccide i leoni marini del Perù
- Mobilità in città tra smart working e sharing, il progetto Pollicino
- Studio su diabete, microinfusore più efficace di iniezioni multiple di insulina
- In aumento le allergie influenzate dai cambiamenti di clima
- Ipofosfatemia legata all'X, Aifa approva burosumab anche in adulti
- Rubrica Lavoro del 25 marzo realizzata in collaborazione con Cnr Media
- Via libera al Bonus Trasporti per famiglie, studenti e lavoratori
- Csel: "Nella Pa nel 2021 in E.-Romagna quasi due giorni dedicati alla formazione, in Calabria meno di due ore"
- Università Vita-Salute San Raffaele, inaugurato l’anno accademico
- Carburante, i prezzi di benzina e gasolio oggi in Italia
- F.lli Saclà, con contratto di sviluppo 21 mln euro per ampliare lo stabilimento piemontese
- Le Giornate Nazionali dei Castelli raddoppiano: ecco le date e quali visitare
- Cancro del colon, quali i sintomi? Ecco i campanelli d'allarme
- Milano, 28enne muore dopo intervento per perdere peso
- Twitter, Musk rivela: "Ha perso oltre la metà del suo valore"
- Spazio, con Spei Satelles decolla il messaggio di speranza di Papa Francesco
- Ricerca, in arrivo dal lupino nuovi biomateriali per biomedicina e food
- Il Pallone Racconta - Italia: convince Retegui
- Bonsignore (Fondazione Sicilia): "Senza Ponte sullo Stretto né sviluppo né infrastrutture"
- Banche, il Washington Post 'vede' la prossima crisi: colpa degli immobili commerciali
- Orlando Bloom incontra Zelensky: "Mia madre dice che devi vincere" - Video
- Spazio, Thales Alenia Space sigla contratto per primi satelliti costellazione Iride
- A Milano il convegno Aifi sulla medicina di genere nella scienza della fisioterapia
- Marquez operato alla mano destra, niente Gp di Argentina
- San Marino, Ciavatta "Assunzioni nella sanità e riforma previdenziale"
- Il Cammino dei Briganti in mountain bike
- Vimi Fasteners acquisisce il 100% della storica Filostamp
- Ponte Messina, Occhiuto: "Mediterraneo valore aggiunto dell'economia europea"
- Ponte Stretto, per istituzioni e imprese del Sud “una sfida necessaria”
- First Citizens Bank rileva gran parte della Silicon Valley Bank
- Medicina, evento Gioseg su 'vitamina D, una terapia ormonale sostitutiva'
- Banca Generali main sponsor di Milano ArtWeek 2023
- Orlando vince contro Brooklyn, 11 punti di Banchero
- Lutri, candidato allo Strega: “Nelle mie poesie la storia di Alan Kurdi e la guerra in Ucraina”
- Malattie sessualmente trasmissibili +30% nella fase post Covid
- Governo-Commissione Ue, un mese in più per le verifiche sul Pnrr
- Agatha Christie, via dai gialli "insulti o riferimenti etnici"
- Investimenti da 32 milioni di euro per il sito di Novartis a Torre Annunziata
- Salute, le ossa sotto la lente d’ingrandimento allo Skeletal Endocrinology Meeting 2023
- Mastercourse Anorc per responsabili della conservazione, è tempo di fare pratica
- Lagalla "Il Ponte sullo Stretto è un acceleratore di sviluppo"
- Malattie sessualmente trasmissibili +30% nella fase post Covid
- Ascolti tv, Malta-Italia vince la serata
- Digitale, rischiamo di perdere le informazioni? I dubbi di Bill Gates
- Anche una ricercatrice di Unicusano nel team dell'esperimento "Belle II"
- Giannini (UniPd), 'necessario sanare problema dell'ipovitaminosi D'
- Banche, Tajani "Seguire turbolenze ma non drammatizzare"
- Fedez: "Feci provino per film con Jennifer Aniston"
- Economia parallela, scudetto e reddito di cittadinanza: il caso Napoli
- Monza, interrompe messa con grida in arabo
- Schlein “Il Governo pianta solo bandierine ideologiche”
- Biocarburanti, fonti Ue: "No possibilità di riaprire regolamento su emissioni"
- Spei satelles, Papa Francesco nello Spazio con il nanolibro gioiello di tecnologia
- Pagliara “SportCity Meeting per andare oltre il benessere”
- Skeletal, Napoli (Ucbm): “Indispensabile trattare pazienti carenti di vitamina D”
- Università S.Raffaele, Mattarella a inaugurazione anno accademico
- Covid, Schillaci "Operatori sanitari vanno ringraziati"
- Ponte Stretto, Midiri "Favorirà la mobilità di studenti e ricercatori"
- Alitalia, Ue: "Prestito da 400 mln del 2019 illegale, va restituito"
- Milano, amministrazione giudiziaria per due multinazionali logistica
- A Bologna via Crucis contro le suore: “Licenziano e offendono”
- Ponte Stretto, Occhiuto "E' un'opera utile al Paese"
- Usa, sparatoria in una scuola: 4 morti tra cui l'aggressore
- Fortunato (Società Ponte sullo Stretto): "Costi Ponte sullo Stretto? Presumo 12 mld, il doppio del 2008"
- Salsomaggiore Terme ospita il primo SportCity Meeting
- Ponte Stretto, Giovani Confindustria "Non sia cattedrale nel deserto"
- Israele, estrema destra dice sì a stop riforma giustizia fino a maggio
- FederlegnoArredo, il settore supera i numeri pre-Covid
- Atp Miami, Sinner batte Dimitrov e vola agli ottavi
- Ponte Stretto, Foti "Sarà un simbolo come il Golden Gate"
- Ponte Stretto, Profumo "Opera di dimensione europea"
- Ponte Stretto, Romano "Fare sistema per superare gli ostacoli"
- Trenitalia, Corradi "Al fianco dell'Aeronautica per i 100 anni"
- **Politica: Toscani, 'tweet della Ambrosi? A sinistra si è mediamente più intelligenti'**
- Ivano Fossati "La laurea honoris causa è una doppia sorpresa"
- Fontana "Completeremo opere per Milano-Cortina"
- Tajani “Aiutare la Tunisia, la crisi alimenta l’emergenza migranti”
- Maltempo, decine di interventi dei Vigili del Fuoco di Forlì
- Da terapia ultrasonica effetti anti-infiammatori sui macrofagi
- Ponte Stretto, Bonsignore "Occasione unica, passare da parole a fatti"
- Napoli (Ucbm), 'importante valutare caratteristiche pazienti con ipovitaminosi D'
- Nel 2023 sbarcati 26.927 migranti, 6.564 negli ultimi 5 giorni
- Liliana Resinovich, il marito: "Servono nuove indagini"
- Louise Michel fermata a Lampedusa, Ong nave Banksy: "Valutiamo prossimi passi"
- Ideale per le vacanze, Opel Vivaro come “Alpincamper”
- Lupi "Con il Ponte sullo Stretto accelerazione anche per altre opere"
- Formazienda, più formazione per fidelizzare risorse umane
- Fondazione Artemisia, 100 Pap test e 27 Ecg per giornate controlli gratuiti
- Smart svela il design della nuova #3
- 300 mila artigiani in meno negli ultimi 10 anni
- Pecoraro Scanio "Sull'emergenza acqua ancora nessun impegno concreto"
- Lupi: "Stop alla demagogia, il Ponte sullo Stretto è acceleratore per grandi opere"
- L'Australia in lotta contro i grandi inquinatori
- Credit Suisse, in Svizzera commissione d'inchiesta sul tracollo
- Ucraina, Germania consegna primi tank Leopard 2
- Forza Italia, Berlusconi: "29 anni fa prima vittoria che evitò Italia comunista"
- Turismo, recupera la domanda ma occupazione ancora indietro
- Emofilia, 'Articoliamo Talks' fa tappa a Roma il 31 marzo
- Imprese, confermato il bonus Internet per il 2023
- Forza Italia, Tajani: "Scissioni? Mi sembra periodo ipotetico di irrealtà"
- Serie speciali Upland Cross e High Altitude per Jeep Renegade e Compass
- Skeletal, Giannini (UniPd) : “Sanare il problema dell’ipovitaminosi D”
- Credit Suisse, lascia presidente banca saudita che ha 'affossato' istituto
- Foti (Fondazione Magna Grecia): "Oggi è il momento delle scelte, snellire l'iter burocratico"
- Ponte Stretto, Aricò "Non è più un sogno ma una realtà"
- I berlinesi bocciano il referendum sul clima
- Corno alle Scale cerca il “nuovo Tomba”, ma il caldo ha sciolto la neve
- Sei morti a Trapani per un incidente, ecco cosa resta delle auto
- Ponte Messina, Schifani: "Siamo alla vigilia di una nuova era, quella della responsabilità"
- Nel 2023 Pil in frenata
- Sindaco Palermo: "Ponte sullo Stretto restituirà alla Sicilia il ruolo cerniera euromediterranea"
- Mediterranea scrive a Meloni e Mattarella: “Basta guerra alle ong, cooperiamo per salvare vite in mare”
- Ponte Stretto, Schifani "Il mio governo sosterrà la sua realizzazione"
- Venezia, Cavani e Leung Chiu-wai Leoni d’oro alla carriera
- MotoGp Portogallo, Agostini difende Marquez: "Tutti sbagliano"
- Spada (Assolombarda) "Su MIlano-Cortina abbiamo grandi aspettative"
- Mutti e Wenling nuovi campioni italiani di tennistavolo
- Ponte Stretto, Fortunato "Entro luglio 2024 possibile ok al progetto"
- Riforma giustizia Israele, folla in piazza davanti a Knesset - Video
